ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a) di Agrippa (thermae Agrippae o Agrippianae). Furono le prime fra le grandi terme imperiali di R. e quelle che, per la prima volta, almeno a Pubblica Istruzione e l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente sotto la presidenza del prof. G. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sovrani e dei grandi mercanti ellenistici, entra adesso nelle case della media borghesia, dei China, in Burlington Magazine, XLI, 1922, p. 235 ss.; C. G. Seligman, The Roman Orient and the Far East, in Antiquity, XI, 1937, p. 5 ss.; S. A. Huzayyin, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in poros, uno zoccolo di calcare dell'Acropoli λιϑολόγημα, alto in media da 1 a 2 m circa sul piano di campagna, sul ., 838 b).
Il secondo grande ginnasio di A., il Liceo (Paus., i, 19, 3), deve invece cercarsi a oriente della città. Esso stava fuori ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] concreto i passaggi tra i due movimenti, mediati dal dadaismo.
Si tratti della scultura negra delle epoche primitive, dell'Oriente e, in parte, del . L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di mediazione tra ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Pietro, tiene l'indice e il medio della mano destra uniti e alzati, verso la fine del IV secolo, conobbe un grande sviluppo nel VI e fino al IX secolo, de la Vierge du Couvent des Syriens, in Parole de l'Orient, 23 (1998), pp. 167-202; K.D. Jenner - ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] intorno un circolo (diametro m 28) costruito a grandi blocchi grezzi nella seconda metà del Medio-Elladico (XVII sec. a. C.). Delle numerose età in Egitto, sia da ricercarsi qui sia nell'Oriente asiatico la loro origine. Su tali sigilli egiziani come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tra le varie regioni del Vicino Oriente. L'altra grande funzione che svolge la pietra in architettura M.G. Masetti Rouault (edd.), L'Eufrate e il tempo. La civiltà del medio Eufrate e della Gezira siriana, Milano 1993, pp. 131-34; H.H. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] continentale, al più tardi nell'Alto Medioevo, sono frequenti grandi costruzioni a navata unica con contrafforti Saints corps et âme. L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; W. Gaddoni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] granulosa varia da fine a media, e contiene della mica. una certa corroborazione dalle firme di C. Sentius nell'Oriente ellenistico, di M. Vettius a Noricum o in Pannonia di un quarto dei tipi figurati grandi e piccoli del repertorio di Lezoux; ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] grande tradizione egiziana, anch'essa coerentemente legata a una differente concezione artistica.Per l'Oriente critica. - A. Graf, Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo, Torino 1882; E. Müntz, La tradition antique chez les artistes ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...