METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] decorato il suo palazzo di Ninive, oltre che di otto grandi leoni fusi nel bronzo, del peso di 11400 talenti ricche città del Vicino Oriente, probabilmente come fabbri , dalla antichità classica per tutto il Medio Evo e fino alle soglie del XX ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] sviluppo dell'arte S. hanno grande valore le opere sulla cronologia rinvenuti nei tumuli di Ǧurov, nel medio bacino del Dniepr.
Fra le opere interpolazioni colorate (smalto), secondo il gusto dell'Oriente, noto anche per una serie di monumenti dell ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] sostanziali mutamenti, avendo presto conseguito una grande compiutezza, che si trasmette da Oriente ad Occidente - altri, invece, che costituiscono i primi tentativi di ritratto. Nel tardo Medio Minoico, i cui prodotti, rinvenuti anche sul continente, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] nelle epoche posteriori, sempre nel senso da oriente ad occidente; non solo a Roma ed nomi ci sono dati, nella grande maggioranza dei casi, dalle firme, qualche cosa solo se paragonati al salario medio dell'artefice (ma solo poche iscrizioni, e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] villaggio di Karmi nel distretto di Kyrenia. In una tomba del Medio Cipriota I (1800-1750) è stata scoperta una tazza piccola, paesi del Vicino Oriente. Senza dubbio dal suo porto veniva esportato il rame.
Oltre ad una grande quantità di ceramica ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] regione agli inizi del sec. 5°: Giovanni Cassiano, formatosi in Oriente, fondò due monasteri a Marsiglia - tra cui la futura , Notre-Dame di Noyers-sur-Jabron, di grandi dimensioni rispetto alla media della regione (m 1232), Saint-Christophe ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] e m. alla fine del Medioevo si basava dunque su una le fiere. Al primo è destinata la piazza più grande della città (uno stadio per mezzo stadio, ossia à Baghdad, Journal of Economic and Social History of the Orient 8, 1965, pp. 186-212; L. Golvin, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , arte). Il motivo è noto a Creta intorno al Minoico Medio I e si è arricchito e sviluppato fino al Minoico Tardo ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi metropoli erano adorne di vie porticate: Antiochia, Perge ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] , quando la lamina era più grande dello stampo, come pure la possibile a Ravenna e diffuse soprattutto nella regione del medio Reno: su talune di esse si nota , lungo l'Elba e la Saale e più a oriente, lungo il corso dei fiumi Oder e Vistola, almeno ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] commerciali con Venezia, Genova e Pisa da un lato, il Medio e l'Estremo Oriente dall'altro.La straordinaria dovizia quantitativa fa della produzione della C., insieme a quella della Grande Armenia, il corpus di miniature più importante, dopo quello ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...