CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] guisa di calotte sono accertabili in Oriente già in epoca ellenistica (edificio sotto il grande altare di Pergamo, forse del Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a c. nell'antichità e nel medioevo, in Atti I Congr. stor. dell'Arch., 1936, p. 13 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] curtense tardoantica, assimilata dalla società feudale del Medioevo, in un processo che modifica lentamente, fino grandi intraprese edilizie nel tardo Impero, ha avuto un'architettura privata orientata sulla concentrazione in un grande blocco ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] delle opere degli artisti sumeri e accadi; il medio-assiro, che va fino al 1000 circa a. le facce viste di fronte e sul capo due grandi ruote quali simboli del Sole, tengono due lunghe re è unica nell'arte dell'Oriente antico.
La stele di Salmanassar ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] in avori, miniature e altri media di una serie pressoché ininterrotta di , di norma, un interesse più orientato a fini decorativi, con frequenti stilizzazioni 8°), recentemente scoperto in un deposito della Grande moschea di Ṣan'ā' nello Yemen (Graf ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] ci permettono di intravedere l'immensa area dell'OrienteMedio ed Estremo come un tutto organico.
Nell'esaminare e a "macchia". Con le invasioni degli Arii e con la fine della grande civiltà di Harappa, si perdono in India i rapporti con l'Irān, ma ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] minoici e micenei sono raffigurati a partire dal Medio-Minoico III su cretule, placche di avorio derivazione achea (Karo) o dall'Oriente (Kukahn), già lo Evans, dalla plastica nell'Atena di Mirone, dove la grande massa dell'e. è in voluto contrasto con ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] russo); J. Strzygowsky, Orient oder Rom, Lipsia 1901; Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Riv. dell'Ist Museo Archeologico di Firenze, Roma 1957. Sul grande aulaeum o parapetasma o velum del Textile Museum ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] V sec. a. C. può essere datata la grande iscrizione su blocchi reimpiegati nell'odeion, che contiene, , sono conservati soprattutto ad oriente della città, alla periferia stata rinvenuta un'abitazione del Minoico Medio, e frammenti di ceramica minoica ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] rapporto col disco solare.
Egitto, Vicino Oriente, Egeo. - Lo s. è gli s. sono piatti, con diametro di 15-16 cm in media, dalla metà del IV sec. a. C. leggermente convessi e di Athrpa (Atropo), in cui le grandi figure, occupando tutto il campo, ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] di rincalzo. Per lo più le tombe a fossa sono orientate da S-E a N-O, con la testa a S da tombe a cremazione del Protocorinzio medio). Piuttosto rari gli strumenti da lavoro un lato del vaso campeggia la grande nave capovolta, al di sotto della ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...