Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] , riferibili all'influsso ellenistico mediato attraverso Taranto, che anticipano la costruzione dei vani situati ad oriente del peristilio. A quel tempo i . 75-88; R. Chevallier, Découverte de la grande villa gallo-romaine d'Estrées sur Noye (Somme), ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] il fiume volge a mezzogiorno; a oriente il confine della provincia risaliva il mons retta verso settentrione il medio corso dell'Inn (Aenus metà del II sec. d. C. Appaiono così statue grandi 2/3 del vero, eseguite in marmo locale, ma riproducenti ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] reca il nome di Amenemḥet I (Medio Regno), la maggior parte dei è l'Europa protostorica. Relazioni con l'Oriente e il Mediterraneo sono sempre ammissibili, ma occorre politiche di sorteggio, presenta una quantità grande di forme. La s. ovoidale ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Le antichità copte includono una grande collezione di sculture decorative.
b) Sezione del Vicino Oriente (Asia occidentale). - Comprende la collezione comprende gli importanti papiri Kahun del Medio Regno. La Collezione Gayer-Anderson, pure di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] .
a). - Sezione dell'antico Oriente. Questa sezione dispone di una collezione Capo del Tesoro, Isi. L'epoca del Medio Regno è rappresentata da una serie di esemplari letterari, tra i quali gode di grande fama la cosiddetta Cronaca Universale, con ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Dacia settentrionale. Un'altra strada di grande importanza che, movendo dal Danubio, si Danubio all'altezza di Flǎminda, 10 km ad oriente della foce dell'Olt, e si estendeva verso di Gherla e di Gilǎu, sul medio corso del SomeŞ; il Veta, Brîncovenesti ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] alla S. R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino mano del C. nelle altre stanze ad oriente del salone: quasi certamente suoi sono i vasi collaterali nella scultura ornamentale del medio e secondo Settecento", dai ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Tessaglia, in Anatolia e in altri luoghi del Vicino Oriente. La ceramica, quando compare dapprima nello strato successivo case dei periodi Medio e Tardo Minoico. Fra queste era una casa-santuario del Tardo Minoico III. Un'altra grande tomba a camera ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] posto allo sbocco delle vie carovaniere da Oriente, era il punto di imbarco per ed ossidiana. Livello V:B o Neolitico medio: compare la prima ceramica indurita al sole è stata raccolta nella biblioteca del Grande Sacerdote, nella vicinanze del tempio ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] Il n. romano si ritrova sia in Occidente sia in Oriente; al servizio di una grande idea di potenza, appare sul capo degli dèi e dell' del VI sec. d. C.), di tradizione ellenistica e medio-romana, le divinità raffigurate con nimbi di vario colore, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...