• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [2086]
Arti visive [330]
Storia [344]
Archeologia [402]
Geografia [209]
Biografie [185]
Temi generali [143]
Geografia umana ed economica [110]
Religioni [136]
Asia [116]
Scienze politiche [104]

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] del Kastro di Larissa. Un grosso muro molto rovinato, orientato NS, spesso m 3, è stato localizzato nel settore δ piccoli oggetti dell'Elladico Antico e Medio (coppe minie di tipo argivo o nero; un grande frammento a vernice opaca raffigurante ... Leggi Tutto

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Colonia), e cioè nel territorio degli Ubii, una grande ara per il culto federale delle diverse tribù, dei Frisii e dei Batavi e il medio bacino della Mosa sino alla catena delle (Yverdon), ed una fascia a oriente di questi laghi sino al Bodensee ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] lunghe file, servi che fanno vento con grandi flabelli, coppieri e musici. Tale schema manca dei crateri a colonnette del Medio e Tardo Corinzio. Il Payne L'Egitto, Firenze 1957, tav. 147. Per l'Oriente: Ur Excavations, II, tav. 92 (stendardo di Ur ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] grande diffusione specie nelle civiltà prive ancora di scrittura. La prima documentazione che se ne abbia, a partire dal IV millennio, compare in Oriente all'asse mediano. Mentre in Egitto predomina lo scarabeo (v.), grande importanza ebbe il ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] dato che l'unico accesso facile era ad oriente, e consisteva in un angusto letto di 40. Dopo il Khazneh, il Siq conduce al più grande dei due teatri del luogo; è tutto ricavato dalla roccia denominati Mercato Superiore, Medio e Inferiore), con ... Leggi Tutto

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Poeninae -, dall'alto Reno e dal medio e alto bacino dell'Inn (Aenus) e crinale alpino e a tagliare la val Pusteria a oriente di Sebatum (S. Lorenzo di Sebato). Poi un reticolato costituito latitudinalmente dalle grandi valli alpine e danubiane: così ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] la via Egnatia, partendo dal grande scalo di Dyrrhachium (la colonia del traffico tra l'Italia e l'Oriente. Pertanto la conquista romana del 146 a corso dell'Astibus (Bregahnica), e da parte del corso medio dell'Axius a monte di Stobi, quello con l' ... Leggi Tutto

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] (VII-X Dinastia: c. 2200 ( ?) - 2052); Medio Regno (XI-XII Dinastia: 2052-1778); Secondo Periodo In considerazione poi, del grande sviluppo preso da ogni branca Bibl.: K. Sethe, Die Ägyptologie (Der Alte Orient, XXIII, i), Lipsia 1921; T. E. ... Leggi Tutto

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] grande quantità. Il K. era fin dall'antichità il nodo stradale delle vie carovaniere fra l'Estremo, il Medio e il Vicino Oriente elaborazione di questo materiale lavorarono alcuni dei più grandi orientalisti come Chavannes, Konow, Luders, Andrews, ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (v. vol. vi, p. 1091) E. Homann-Wedeking Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] Ma le piante di belle case di abitazione del primo e medio periodo imperiale si distinguono ancor oggi a N e a S parte destra. Dal riempimento di una fontana immediatamente ad oriente del grande altare proviene una statuetta bronzea di una Samia del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali