• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [2086]
Arti visive [330]
Storia [344]
Archeologia [402]
Geografia [209]
Biografie [185]
Temi generali [143]
Geografia umana ed economica [110]
Religioni [136]
Asia [116]
Scienze politiche [104]

GENTILE da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Rocca Cristina Ranucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo. Alla base della ricostruzione critica della [...] quali la Madonna d'Oriente nell'omonimo santuario presso S. Maria di Ronzano, nel grande dipinto raffigurante il Giudizio universale e al Vomano. Affresco frammentario e Madonna regina, in La valle del medio e basso Vomano, Roma 1986, pp. 345-347; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHEMENIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEMÈNIDE, Arte Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore. Lo stato degli Achemènidi [...] di Nabucodonosor, segnava la decadenza dell'altro grande impero che aveva controbilanciato nell'Asia Anteriore 1954, p. 31 ss.; Mostra d'arte iranica (Ist. Ital. per il Medio ed Estremo Oriente, Roma), Milano 1956, pp. 135-148; H. H. von der Osten, ... Leggi Tutto

GAUDO, Civilta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAUDO, Civiltà del P. C. Sestieri La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] al quale a guisa di porta è una grande lastra di pietra in posizione verticale. All'interno zona è attraversata da canaletti esattamente orientati a N-S, che si incrociano e le epoche Proto-Minoico III e Medio-Minoico I, per un periodo che andrebbe ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. ii, p. 839) Ch. K. Williams Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica. Topografia. - La città aveva [...] dell'agorà, sono i resti di un grande edificio termale romano, ora scavato soltanto a. C. Nell'agorà immediatamente ad oriente della fila di botteghe sul lato occidentale ma scarso è il materiale dell'Elladico Medio e uno solo è il deposito ... Leggi Tutto

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA (Bern) B. Kapossy Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] Antico di Renzenbühl e di Ringoldswill; del Bronzo Medio di Spietz, di Neuenegg; del Bronzo Recente ), monete da ritrovamenti. Oriente, monete parthiche, della principale della collezione è formato dal grande trovamento di denari del periodo imperiale ... Leggi Tutto

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] . Essa stabilì i suoi castra prima ad oriente dell'Enns, presso l'odierna località di antistante. A S della città fu scoperto un grande impianto termale: accanto ad un bagno pubblico (di mutati rapporti politici nel Medio Evo portano il trasferimento ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] Oriente di Roma, sotto la direzione di S. Yeivin. Il nome ebraico C.), con un intervallo solamente durante il periodo del Medio Bronzo (XXI-XVI sec. a. C.). Rare e restauri più o meno radicali del grande edificio precedente, che conserva però le ... Leggi Tutto

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] ), all'inizio della piena del Nilo. Dal Medio Regno, circa il 2000 a. C., la aprile - in alcuni luoghi anche in ottobre - con grandi feste, durante le quali il dio Marduk è portato l'estensione del nuovo calendario all'Oriente, quivi la data d'inizio ... Leggi Tutto

MOCHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOCHLOS (Μόχλος) L. Rocchetti Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] Antico I al Minoico Medio I e che proprio in questo periodo godé di grande prosperità dimostrandosi come la isola, le altre sul declivio verso il mare; le tombe, non orientate, servirono per più generazioni. Dalle sei tombe sulla costa N, che ... Leggi Tutto

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA D. Adamesteanu Centro greco-romano nella Bulgaria sito su un agglomerato tracio, di cui conserva nelle epigrafi il nome di Scaptopara. Menzionata nella [...] Ulpium. Data la sua posizione sulla grande arteria che scendeva dal medio Danubio verso Bisanzio, crebbe di importanza di fornir mezzi di trasporto per gli spostamenti di truppe da oriente ad occidente e viceversa. L'eco di simili angherie si legge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali