• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [2086]
Arti visive [329]
Storia [343]
Archeologia [402]
Geografia [208]
Biografie [185]
Temi generali [143]
Geografia umana ed economica [109]
Religioni [136]
Asia [116]
Scienze politiche [104]

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] tecnica usata è, nella grande generalità, l'affresco. Qualche procedimento analogo a quello usato, come abbiamo visto, in Oriente); su di esso era steso un tenue velo di calce , se ne stenda un secondo di medio spessore, e quando sia ben spremuto e ... Leggi Tutto

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Villanova e le 15 ciste di bronzo del grande tesoro proveniente da Kurd, di fattura italica. nel bacino dei Carpazî un popolo nomade dell'Oriente: gli Sciti (v. scitica, arte). I due oggetti superano il livello medio dei cimeli comuni per la bellezza ... Leggi Tutto

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] il tipo "siciliano" con staffa media; appaiono la fibula a ponte, la in poi la cultura del V. è interamente orientata verso l'ambiente lucano. Tuttavia tra la II sopravvivono alcune forme dell'impasto: l'olla grande, la brocca, la scodella, l'olla ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. iv, p. 224) G. Buchner Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] a una fase del Geometrico medio precedente la comparsa della più antica All'Eubea può essere attribuita una grande anfora con collo a tronco di della via commerciale tra l'Etruria e il Vicino Oriente. Bibl.: S. Brunnsåker, The Pithecusan Shipwreck, in ... Leggi Tutto

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] dell'oggetto. Gli esemplari del Medio Regno trovati a Lāhūn o rappresentati 2. - Asia Anteriore. - Nel Vicino Oriente antico la diffusione del p. appare limitata. di produzione locale. Consiste in una grande lamina d'oro, originariamente con fodera ... Leggi Tutto

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] una delle maggiori città dell'Oriente antico, e perfino il sacco sua ricchezza fastosa di esperienza spaziale. L'altro grande tempio di Amon, cui quello di Karnak era comportano varie centinaia di tombe, dal Medio Regno in poi, scavate nella roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SCARABEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος) L. Breglia Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] (di sterco) generalmente all'alba verso oriente, gli Egiziani videro un'analogia con il pertanto ricorre sovente sui primi s. nel Medio Regno o nel secolo seguente. Nel Nuovo è il mito greco nella redazione dei grandi cicli eroici di Troia e di Tebe ... Leggi Tutto

MINUSINSK, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINUSINSK, Civiltà di K. Jettmar S. I. Rudenko K. Jettmar S. I. Rudenko Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] in posizione distesa con la testa rivolta a occidente oppure a oriente. Superiormente queste celle tombali sono coperte da lastre di pietra e con l'assenza di una grande economia di allevamento. Dal livello medio comune emergevano solo gli artigiani ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον) É. Coche de la Ferté G. Maltthiae Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Il b. ebbe in Africa grande varietà di forme; alcuni sono conserva il più antico esempio dell'Oriente nel b. di Efeso, del 'Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a cupola nell'Antichità e nel Medio Evo, in Atti d. i° Congr. Naz. di Storia dell' ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] del Kastro di Larissa. Un grosso muro molto rovinato, orientato NS, spesso m 3, è stato localizzato nel settore δ piccoli oggetti dell'Elladico Antico e Medio (coppe minie di tipo argivo o nero; un grande frammento a vernice opaca raffigurante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali