• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [44]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [14]
Archeologia [17]
Biografie [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [14]
Diritto [13]
Diritto civile [10]

CIUVASCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] tanto nelle campagne, quanto nei centri abitati. Hanno grande prevalenza quelle del legno: si preparano travi e assi Gli scambî commerciali si fanno, soprattutto con Kazan′ e Nižnij Novgorod per la via maestra del Volga. La repubblica dei Ciuvasci è ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – ALFABETO CIRILLICO – NIŽNIJ NOVGOROD – CRISTIANESIMO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUVASCI (1)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] hanno minimi di −37°,5, e massimi di 32°,5. Tuttavia i grandi freddi sono rari, né molto insistenti; i venti assai violenti e molesti piccoli gruppi sono sparsi nei distretti di Tver e Novgorod. Nel totale i Carelî ammontano a 300.000, agricoltori ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – PRECIPITAZIONI – PESCI PERSICI – FENNOSCANDIA – PETROZAVODSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

ARAKČEEV, Aleksej Andreevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] quest'idea e per opera sua colonie furono organizzate nei governatorati di Novgorod e di Pietroburgo a nord, e in quelli di Charkov ed agricola su base militare. L'opera fu condotta con grande energia, anzi con molta durezza e severità e si rese ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – S. PLATONOV – LIBERALISMO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKČEEV, Aleksej Andreevič (1)
Mostra Tutti

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev Fritz Epstein Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] di V. re Olaf Tryggwison di Norvegia, vissuto in Novgorod nel 969-975. Sposando Anna, sorella di Basilio II e del conte Cuno von Öhningen e di Richlinte, figlia di Ottone il Grande; la figlia Dobronega (Maria) nata da queste nozze, divenne nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev (2)
Mostra Tutti

BASILIO I di Demetrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] vi furono orrendamente squartati. Successo più proficuo fu l'annessione del ducato di Nižnij Novgorod, importante perché dominava la confluenza dei due grandi fiumi navigabili Volga e Oka. I boiari di Nižnij letteralmente vendettero il loro duca ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI NOVGOROD – CHIESA ORTODOSSA – NIŽNIJ NOVGOROD – ORDA D'ORO – METROPOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I di Demetrio (1)
Mostra Tutti

NIKON, patriarca di Mosca

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKON (al secolo Nikita Minič), patriarca di Mosca Antonij Vasiljevic Florovskij Nato nel 1605 nella regione di Nižnij Novgorod, morto il 17 agosto 1681 a Jaroslavl′. Dopo alcuni anni, trascorsi come [...] nella sua intimità, e nel 1648 venne nominato metropolita di Novgorod. Dopo la morte del patriarca Josif (Giuseppe) N. fu alla Chiesa greca dei suoi tempi; ma diventò in seguito un grande ammiratore di tutto quel che era greco. Nello stesso tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – CHIESE ORTODOSSE – NIŽNIJ NOVGOROD – METROPOLITA – BELOZERSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIKON, patriarca di Mosca (1)
Mostra Tutti

DJAGILEV, Sergej Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] della musica russa. Dal 1907 in poi non si occupa più che di teatro e di musica, ma la sua fama europea di grande artista e animatore di artisti si concreta definitivamente a Parigi nel 1909, quando per la prima volta la perfezione tecnica, il gusto ... Leggi Tutto
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – MANUEL DE FALLA – IDA RUBINSTEIN – GIURISPRUDENZA – ANNA PAVLOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DJAGILEV, Sergej Pavlovič (1)
Mostra Tutti

VOLOGDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOGDA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] . Le principali vie, che s'incontrano al centro della città, altro non sono che il prolungamento delle grandi strade provenienti da Arcangelo, da Novgorod e da Mosca. Vologda, in gran parte composta di case di legno, si estende soprattutto lungo le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOGDA (1)
Mostra Tutti

BOLGARY

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu tra il sec. IX e il XIII emporio famoso e capitale dello stato dei Bulgari, rimasti in questa loro più antica patria, mentre l'altro ramo s'inoltrava verso l'odierna Bulgaria. Oggi della città non [...] un "palazzo greco" e una grande torre, dall'alto della quale Pietro il Grande aveva contemplato il campo di rovine. quando nel sec. XVI il khanato tartaro si sottomise a Mosca, Nišni-Novgorod, con la sua fiera, divenne la vera erede di Bolgary. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – PIETRO IL GRANDE – IBN ḤAWQAL – SASSANIDI – BULGARIA

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič Ettore Lo Gatto Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] di un decennio (1885-1896), da una serie di racconti di grande forza e bellezza: V durnom Obšcestve (In cattiva compagnia); Slepoj muzykant nei decennî seguenti. Stabilitosi dapprima a Nižnij-Novgorod, poiché gli era stato proibito il soggiorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali