SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] l’uno o l’altro (e non è detto che sia dei più grandi) ha per caso azzeccato un vocabolo o un giro di frase particolarmente preciso 20172De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, 19702Fallaci, Neera (1974), Dalla parte ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] uomini realizza solo al momento della morte». Liquefazione dell’unità della propria coscienza a favore di un gioco aperto e Apollinaire, sarà quest’ultimo a ravvisare in Antoinette un grande talento poetico già a otto anni, vedendone le poesie ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale della donna è contrassegnata nel 2024 in Italia da uno sciopero generale contro la violenza patriarcale e da una mobilitazione che pone al centro il tema della discriminazione [...] diffuse di oppressione e dominio. La spinta della grande mobilitazione del 25 novembre contro la violenza di genere ) è salita di 19.000 unità, mentre la percentuale di uomini inattivi è scesa di 13.000 unità. La scelta della maternità condiziona ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] mesi del 1924, mentre intensificava gli sforzi per mantenere il Psu unito all’opposizione, più frequenti si fecero i suoi viaggi all’estero. dello scontro con il governo fascista.Un momento di grande tensione vi fu il 30 maggio. La giunta delle ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] abrogazione della legge. «L’Italia è un paese moderno. Vince il no, il divorzio resta» (La Stampa), «Grande vittoria della libertà» (L’Unità), «Vittoria della ragione» (Paese sera), «Una valanga di no» (L’Avanti) titolano in prima pagina i quotidiani ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] che comunque si fregia di essere “la terza democrazia più grande del mondo” (con 275 milioni di abitanti), sono tre Baswedan mira a valorizzare i «punti forti della nazione». Tutti uniti nel disegnare un futuro che confermi per l’Indonesia il ruolo ...
Leggi Tutto
Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] dibattitti televisivi nei quali già nel 2020 si trovò in grande difficoltà. L’altra variabile sarà costituita dalle vicende legali un’insurrezione o a una ribellione» contro gli Stati Uniti. È molto improbabile che questa Corte a chiara maggioranza ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] hanno gradualmente introiettato i principi neoliberisti, oltre ad essere fermamente allineati con gli Stati Uniti. Hanno governato con la formula della “Grande coalizione” in diverse occasioni, la prima nel 1966-69, quando i liberali abbandonarono la ...
Leggi Tutto
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha subito un attacco armato nel pomeriggio di mercoledì 15 maggio, davanti a un centro culturale di Handlová, cittadina che è situata circa 200 km a est della capitale [...] Handlova, dov’è stato ricoverato in un primo momento in un’unità di chirurgia vascolare per poi essere operato. L’idea di condurlo dentro un’area che in questo momento ha una grande rilevanza globale. Per saperne di piùL’attentato contro Robert Fico ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] parola Tawaedo sta a significare “unitario” o “dell’unità”. Il termine esplicita direttamente l’impostazione teologica della Chiesa suo parere nominato vescovo illegalmente da Atanasio, suo grande avversario nella questione ariana[2]. Altre fonti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese...
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...