• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [11237]
Geografia [544]
Biografie [2438]
Storia [1693]
Arti visive [1024]
Diritto [644]
Religioni [638]
Temi generali [609]
Economia [588]
Archeologia [616]
Fisica [478]

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] vi è annessa l'antica biblioteca, intatta con i suoi 18 grandi leggii ai quali sono tuttora attaccati con catene di ferro i manoscritti 1134, per lo sposalizio della contessa Ermengarda, fu unita alla Gheldria. Nel 1190 il centro ottenne diritti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] Alsazia, conte di Fiandra, fece temere la formazione di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma quando nel 1183 cui esso dipendeva. Una parte del Vermandois, e cioè Péronne, fu unita in seguito al trattato d'Arras (1192), un'altra parte nel ... Leggi Tutto

WAGRAM

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGRAM (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] di un nuovo tentativo di passaggio, al quale destinava forze accresciute. Allorché tutto fu predisposto, il 1° luglio le grandi unità destinate all'operazione furono fatte passare dalla sponda destra del Danubio sull'isola di Lob-Aue (10 km. a valle ... Leggi Tutto

VAL di MAZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL di MAZARA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio MAZARA Fu così chiamato il più vasto dei compartimenti in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell'età moderna, sino al 1812. Quando, sotto [...] giustiziere, non si deve pensare che esso costituisse un'unità amministrativa sotto funzionarî rivestiti di poteri ben definiti. E Sul Val di Mazara la capitale dell'isola esercitò una grande influenza, anche se esso portava sempre il nome di Mazara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL di MAZARA (1)
Mostra Tutti

VERSILIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSILIA (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Nome regionale della Toscana che si applica a quella parte del litorale apuano compresa tra il fiume di Seravezza a nord e l'antico forte del Motrone a sud, corrispondente [...] ascende oggi a 47.294 abitanti, con un accrescimento rispetto al 1861 di 21.577 unità. Ma il più considerevole incremento demografico della regione si ebbe in seguito ai grandi lavori di bonifica cui si è fatto cenno. Nel 1551 la sua popolazione era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSILIA (1)
Mostra Tutti

HOUGUE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOUGUE, La Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.). Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] 1692, si combatté una grande battaglia navale tra la flotta francese e le flotte alleate anglo-olandesi. Scopo del , di 44 navi, contro quella degli Anglo-Olandesi, forte di 99 unità; questa era comandata dall'ammiraglio E. Russell e, in sott'ordine, ... Leggi Tutto

VARESOTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESOTTO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] colline occidentali), manca, naturalmente, di una vera unità geografica. Comune tuttavia alle diverse plaghe del Varesotto è altro canto lo sviluppo notevolissimo dell'artigianato e della grande industria, che sono insieme causa ed effetto della ... Leggi Tutto

MARETH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARETH Vincenzo LONGO . Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa del golfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] 1ª divisione corazzata e la 4ª divisione. Preceduto da una grande azione di bombardamento aereo (gli Alleati avevano in Tunisia il predominio destinate nuove unità: 21ª divisione corazzata e 164ª divisione (tedesche) e minori unità (italiane). ... Leggi Tutto

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RÍO DE ORO (XXIX, p. 382) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO Compreso nel Sahara spagnolo, il territorio, su una superficie di 184.000 km2, conta appena 1304 abitanti accentrati principalmente nel [...] territorî del sud che erano rimasti al di fuori del protettorato del Marocco. Il movimento per il "Grande Marocco" tendeva a ricostituire l'unità del paese quale era stata raggiunta nel periodo di massima espansione sotto il sultano Mūlāy Hasan (1873 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO – MAURITANIA – MAROCCO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] Canaguá, Santo Domingo e Portuguesa), che, con grande ventaglio, confluiscono all'Apure, il maggior fiume dello Capitale è Barinas (2871 abitanti), notevole mercato di caffè, unita a Barquisimeto e Valencia da strade camionabili. Le comunicazioni in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 55
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali