ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] ma insieme anche i limiti gravissimi della sua personalità. Questa prima grande missione dell'A. in Germania, dopo l'attività svolta nei e non lo strumento supremo per la salvaguardia dell'unità della Chiesa. Posizione che forse anticipava lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] una quantità rilevante, superata solo da quella degli Stati Uniti d’America.
Le novità degli ultimi anni confermano la strettamente collegato a precise scelte editoriali che puntano a creare una grande prossimità fra chi la radio la fa e chi l’ ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] orale dei volgari /dialetti continua invece in Italia con grande vitalità, anche se è scalfito nel suo prestigio (è la cosiddetta dialettofonia esclusiva): questa situazione si perpetua fino all’unità d’Italia (1861) e anche oltre (De Mauro 1963: 25 ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] burǧ, [ʧiˈrana, ʤuˈranːa] «raganella, rana» < ar. ǧarān, [ˈʤɛbːja] «grande vasca» < ar. ǧābiyah, [ˈsaja] «canale artificiale» < ar. sāqija, [dːzagaˈrɛɖ vive periodi interessanti soprattutto dopo l’Unità, nel solco dell’esperienza verista, ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] a un’altra parola con cui formano una stretta unità anche prosodica. Come gli affissi, inoltre, i nessuno), o un aggettivo qualificativo in funzione pronominale (ne voglio una grande), il clitico ne è obbligatorio (su tutto questo tema, vedi anche ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] . A Bergantini si deve il primo e unico volume di una grande opera che si arrestò alle sezioni alfabetiche A-B. La parte 1861», all’insegna dei tempi nuovi, sotto l’auspicio dell’unità politica appena raggiunta.
La lingua viva entrò nei dizionari su ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] Il contenuto da trasmettere era articolato in grandi e piccole unità testuali, allo scopo di favorire la i quali si produssero catechismi adeguati al popolo meno colto. Un grande impegno fu profuso, in particolare, dalla Compagnia di Gesù e ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] segno che il verbo reggente e l’infinito formano un’unità predicativa. Questo processo interessa un numero limitato di verbi & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll. ( ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] paragrafi (o, con una terminologia diversa, i moduli e le unità) sono dedicati a un argomento particolare, derivato dal tema generale un manuale di geografia civile:
(16) Un passo di grande importanza in questa direzione fu il trattato di Roma (1957), ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] Sono chiamati a farne parte filologi, linguisti e letterati di grande valore, fra i quali Benedetto ➔ Varchi, richiamato dall’esilio morali, storiche e filologiche).
Molte accademie dopo l’Unità non hanno avuto vita facile per diverse ragioni, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...