CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] e questa esperienza rafforzò in lui la persuasione dell'unità inscindibile della linguistica e della filologia romanza. La facoltà fragmenta.
Accanto all'insegnamento principale svolse con grande impegno e frutto personale di ricerca molteplici ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] in Italia contemporaneamente alla pubblicazione della relazione Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla (Firenze dopo a Pisa, nella quale il giovane D. entrava con grande perizia e competenza sul terreno delle teorie che in materia di ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] (1997: 60-61), dopo aver definito la frase «l’unità minima di comunicazione dotata di senso compiuto», aggiunge che essa deve come l’analisi della frase semplice presenti fatti di grande complessità che non sono in nessun modo accessibili a fasce ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] questo tipo di ordinamento tematico.
Dopo l’Unità, la scuola positivista affronta lo studio del e per un sistema di rinvii volto a ricostruire le «tessere di un grande mosaico, che hanno il loro posto nel sistema e collegamenti di significati, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] 27), si trasferì a Roma con Ines Marano Toro, cui s'era unito in matrimonio nel 1927, chiamato con la formula del 'comando' da Rossi o di un personaggio.
Il «lungo studio e ‘l grande amore» per Dante testimoniati nei numerosi saggi e nelle limpide ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] di ampi pubblici anche grazie all’emergere del fenomeno dei grandi attori (Eleonora Duse, Ermete Zacconi e altri) che Dall’età giacobina all’Unità, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1990), Il secondo Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] giro», fâ-su «costruire», ecc.), a indicare un’unità particolare tra due lessemi» (Vicario 1996: 190).
È francese, Simone 2008).
Baricco, Alessandro (1995), Barnum. Cronache dal grande show, Milano, Feltrinelli.
Calvino, Italo (1993), Il sentiero ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] si parla di prestito interno.
Secondo il GRADIT (Grande dizionario italiano dell’uso), le prime attestazioni di dialettismo sopralluogo e grazie!).
La consistente crescita dei dialettismi dopo l’Unità e poi nel corso del Novecento si spiega con vari ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] o abbuffarsi, a cui vanno aggiunti termini politico-militari di grande fortuna come rastrellare e partigiano (cfr. Renzi 1966b). Il 1835). A questi vanno aggiunti i dizionari usciti dopo l’unità politica: il Dizionario militare di Carbone (1863), il ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] sul monolinguismo ha continuato ad agire ancora nel XX secolo.
Dopo l’Unità d’Italia (1861), il nuovo Stato dovette fare i conti con Banfi in occasione del suo 60° compleanno, a cura di N. Grandi & G. Iannàccaro, Cesena, Caissa, pp. 177-188.
...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...