• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [11237]
Economia [588]
Biografie [2438]
Storia [1694]
Arti visive [1025]
Geografia [544]
Diritto [644]
Religioni [638]
Temi generali [609]
Archeologia [617]
Fisica [478]

JP Morgan Chase & Co

Enciclopedia on line

JP Morgan Chase & Co Gruppo bancario statunitense, con sede a New York, sorto nel 2000 dalla fusione di due importanti istituti di credito nordamericani: la Chase Manhattan Corporation, che trae origine [...] banca statunitense e la più grande banca al mondo per capitalizzazione di mercato (420 miliardi di dollari al 2023), organizzata in quattro distinte unità (Asset and wealth management; Consumer and community banking; Corporate and investment banking ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – JP MORGAN CHASE & CO – J. PIERPONT MORGAN – STATUNITENSE – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JP Morgan Chase & Co (2)
Mostra Tutti

Morgan Stanley

Enciclopedia on line

Istituto di credito statunitense fondato nel 1935, con sede in New York, quotato presso la borsa di New York. Ha consolidato la sua presenza sul mercato internazionale grazie a numerose acquisizioni. Offre [...] è confluito in una nuova società di gestione patrimoniale, in sinergia tra il Global Wealth Management Group e le unità retail Smith Barney (USA), Quilter (UK) e Smith Barney (Australia), assumendo la denominazione di Morgan Stanley Smith Barney e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BORSA DI NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan Stanley (2)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] della utilità: "Ogni individuo che goda di una unità di intensità di piacere nella unità di tempo deve contare per uno". Anche K. produrre per una piccola diminuzione del consumo una grande diminuzione nelle altre spese di produzione diverse dall' ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEI GIOCHI – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] 21° secolo possano essere dominati dal modello di 'egemonia e consenso' prodotto dagli Stati Uniti, facilitati dall'influenza di cui dispongono nei grandi organismi internazionali di carattere politico ed economico e dalla supremazia militare che li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] se si suppone che non tutto il reddito venga consumato, minori dell'unità. La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa la 1958, con qualche attenuazione per gli anni della grande depressione. Se pertanto in base alle ipotesi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] teatro è del 1979. Di Bioy Casares, autore di grande rilievo del genere fantastico, che passa dagli accenti metafisici alla successo nelle maggiori città del l'America Latina e degli Stati Uniti, aderì dapprima a uno stile neoclas sico (2 Quartetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 750 e a 5000 MW; la potenza che può essere trasmessa per unità di corridoio asservito sale da 6 a 20 e a 90 MW sia con linee aeree per la trasmissione a distanze rilevanti di grandi potenze. È questo il caso della linea Pacific Intertie in California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] prodotto, nel 1988, circa 5 milioni di t di latte). Grande importanza ha infine anche la pesca, con un prodotto annuo, largamente prima, nei suoi versi limpidi e musicali, nella ricerca di unità tra i moti del proprio sentire e le trasformazioni e i ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

ENERGIA, Fonti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] petrolio, 10.000 kcal/kg; gas naturale, 8200 lgcal/m3; è stata scelta un'unità di misura di e. termica, in quanto il calore è la sola fonte di alcuni marginali problemi di alta tecnologia (la grande maggioranza delle centrali nucleari oggi ordinate e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA CHIMICA – POTERE CALORIFICO – FUSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA, Fonti di (6)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente la quarta parte del complesso della popolazione vive nelle 49.535 di cui 24.135 km costituivano strade di grande comunicazione. Gli autoveicoli che nel 1947 erano 115.480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali