• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [1720]
Temi generali [261]
Fisica [563]
Matematica [202]
Chimica [156]
Ingegneria [144]
Biografie [145]
Medicina [138]
Fisica matematica [143]
Biologia [129]
Storia della fisica [113]

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] o meno, della resina, del legno e di altre parti nella loro struttura fisica. Successivamente sono suggerite altre sommarie classificazioni dei vegetali sulla base della loro grandezza e dei loro luoghi di origine; si parla di piante selvatiche e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] forzato" nel punto e) "non si riferisce solo alla forza fisica, ma può includere anche la minaccia dell'uso della forza o o ripulire la società dai 'rifiuti', per ripristinare la passata grandezza o per salvare la razza di una nazione, per vendicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] le sue conseguenze, per la diffusione e il perfezionamento della fisica e di altre arti e scienze, e a beneficio dell'umanità lei", per esempio, "composto di numerosi edifizi di grandezza proporzionata agli oggetti che devono ospitare", nel quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le leggi razziste

Cristiani d'Italia (2011)

Le leggi razziste Anna Foa Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] anche come l’inveramento di talune aspirazioni alla grandezza della nazione risorgimentale», scriveMario Toscano. Ma sistema di valori, piuttosto che a un popolo, a una nazione fisicamente costituita, a una lingua»9. Era, proprio per questo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] puramente matematico, incentrato sulla quantità – discreta (il numero) o continua (la grandezza della geometria) – separata dalle materie sonore, a un sapere fisico-matematico interessato a cogliere nella natura e nel moto vibratorio dei corpi sonori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , a un miglioramento destinato a modificare la sua stessa natura fisica e morale. In seguito il posto che un popolo occupa romana come il risultato naturale della potenza e della grandezza di Roma. Sulla stessa linea anche Gibbon istituisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] 5; De caelo, 199 a 15-18). Le due scienze (fisica e matematica) dovevano dunque restare separate: la loro sovrapposizione o mescolanza contraddetto dall’esperienza. Infatti, una pietra che sia di grandezza doppia di un’altra non è due volte più veloce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] la loro idea fissa, che sia disordine, desiderio di grandezza, proiezione di fobie e angosce. Il personaggio si cerca nel ospita. Le parole non sono che la 'sommità delle azioni fisiche' (e questo si riscontra anche nelle recite, nei concerti vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

illuminotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminotecnica illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] per i più comuni tipi di ambienti e, per confronto, per alcuni luoghi all'aperto. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza e dell'estensione dei limiti entro cui varia l'illuminazione naturale, si può notare che l'illuminamento dato sul suolo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminotecnica (3)
Mostra Tutti

lavoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lavoro lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] insieme di forze. ◆ [MCC] L. di una forza: grandezza associata allo spostamento del punto di applicazione della forza. Relativ. a il joule (J) (per il quadro delle unità di l. nella fisica → la tabella nella voce energia). ◆ [MCC] L. di una percossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali