• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Fisica [250]
Matematica [112]
Temi generali [108]
Fisica matematica [80]
Ingegneria [69]
Chimica [68]
Storia della fisica [58]
Meccanica quantistica [51]
Economia [46]
Biologia [46]

diagramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagramma diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] ρ e φ nel piano; analogamente nello spazio. ◆ [ASF] D. stellare: ogni d. rappresentativo delle relazioni tra grandezze fisiche stellari (d. massa-raggio, d. massa-luminosità, ecc.); in partic., il d. luminosità-temperatura, rappresentativo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

teorema ergodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema ergodico teorema ergodico teorema della teoria ergodica. Poiché l’aggettivo ergodico si attribuisce a un processo in cui la media nel tempo delle grandezze fisiche che lo descrivono coincide [...] teoremi ergodici. La teoria ergodica nasce nell’ambito della meccanica statistica; l’aggettivo ergodico fu introdotto dal fisico Ludwig Eduard Boltzmann (1844-1906) relativamente ai sistemi meccanici complessi che, nella loro evoluzione, assumono gli ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MECCANICA STATISTICA – TEORIA DELLA MISURA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema ergodico (1)
Mostra Tutti

quadratico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quadratico Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] es., espressione q., legge q. ecc.; misuratore q., rivelatore q ecc.). Matematica. In matematica e nelle applicazioni, è usato con differenti accezioni aventi un significato particolare. ● Le equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – DEVIAZIONE STANDARD – VARIABILE ALEATORIA – POLINOMIO OMOGENEO – MATRICE QUADRATA

decibel

Enciclopedia della Matematica (2013)

decibel decibel in fisica, unità di misura (simbolo dB) corrispondente a un decimo di bel. Il bel esprime una certa grandezza fisica (per esempio, l’intensità di un suono o la potenza di un segnale) [...] è: _lettD_00390_003.jpg> L’utilizzo della scala logaritmica consente di rappresentare agevolmente valori di grandezze fisiche che siano in rapporti molto grandi tra loro e permette di trasformare moltiplicazioni e divisioni rispettivamente in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – GRANDEZZA FISICA – UNITÀ DI MISURA – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

funzione degli errori

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione degli errori funzione degli errori funzione reale definita per ogni x reale, indicata con Erf(x) ed espressa da Il suo grafico è simmetrico centralmente rispetto all’origine, in cui presenta [...] A seconda dei contesti applicativi è utilizzata l’una o l’altra delle forme. In un contesto di misurazioni di grandezze fisiche è maggiormente utilizzata Erf perché fornisce gli errori relativi con valori negativi o positivi attorno alla media e di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DEGLI ERRORI DI GAUSS – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASINTOTI

Afrodite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Afrodite Afrodite [Dal nome greco di Venere] (a) [ASF] Uno dei più grandi tra i circa 4000 asteroidi, o pianetini, orbitanti nel Sistema Solare tra Marte e Giove. (b) [GFS] Sistema di elaborazione elettronica [...] 100 000: la memoria di A.), rappresentano le correlazioni, osservate lungo 15 anni, tra i valori delle grandezze fisiche dell'atmosfera (fluidodinamiche e termodinamiche) e i fenomeni meteorologici; si tratta dunque di un sistema di post-elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrodite (3)
Mostra Tutti

carotaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carotaggio carotàggio [Der. di carota] [GFS] Nella geologia, il prelevamento di campioni di roccia (detti carote) dal sottosuolo e, per estensione, il rilievo diretto di caratteristiche fisiche o chimiche [...] , isolando e distaccando un cilindro di roccia; c. geofisico, basato sulla registrazione, effettuata in superficie, di grandezze fisiche misurate da strumenti calati entro fori di sonda e collegati con i registratori (v. geofisica applicata); c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotaggio (1)
Mostra Tutti

non abeliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non abeliano nón abeliano [locuz. agg.] [ALG] Campo n.: lo stesso che campo non commutativo. ◆ Gruppo n.: (a) [ALG] gruppo in cui la legge di composizione non è commutativa; (b) [MCQ] nella teoria dei [...] spesso relativa al gruppo d'invarianza di gauge della teoria; operatori hermitiani n. corrispondono a grandezze fisiche che non si possono misurare simultaneamente con accuratezza arbitraria, cioè che soddisfano un principio d'indeterminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – OPERATORI HERMITIANI – INVARIANZA DI GAUGE – GRANDEZZE FISICHE – CAMPI QUANTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non abeliano (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] il volo e la n. di un aeromobile sono definiti in ogni istante da un numero assai notevole di grandezze fisiche, che devono essere misurate da appositi strumenti, le cui indicazioni devono essere facilmente leggibili o interpretabili dagli equipaggi ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] statistica di Boltzmann. Lo svolgimento analitico della teoria ha permesso il calcolo del coefficente di attività a partire da grandezze fisiche e da costanti universali. Per un elettrolita uni-univalente: dove Σ è la carica dell'ione, D la costante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali