• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Fisica [250]
Matematica [112]
Temi generali [108]
Fisica matematica [80]
Ingegneria [69]
Chimica [68]
Storia della fisica [58]
Meccanica quantistica [51]
Economia [46]
Biologia [46]

approssimato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

approssimato approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] per loro natura illimitati (per es., š²3.14), affetti da cosiddetti errori di troncamento: v. misure fisiche: IV 50 b. ◆ [ANM] Valori a. di grandezze funzionali: spesso misure e altri numeri a. servono, introdotti che siano in apposite relazioni, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

aggregazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggregazione aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] superfluida, con riferimento alla relazione, eventualmente espressa da diagrammi di fase, fra le grandezze che definiscono macroscopicamente lo stato fisico (pressione, volume, temperatura). Sono possibili anche definizioni dello stato di a. di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

omogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogeneo omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] (entrambe con le dimensioni di un'intensità di corrente elettrica divisa per una lunghezza), ecc. ◆ [MTR] Grandezze o., o fisicamente o.: grandezze della stessa specie, quali, per es., due segmenti, due forze, due induzioni magnetiche, che hanno lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

contabilità ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contabilita ambientale Fabio Catino contabilità ambientale  Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] Le principali criticità della c. a. alla scala macroeconomica riguardano le sue prospettive di integrazione con le grandezze economiche che misurano prosperità e benessere (➔ PIL), in quanto applicare un unico schema teorico alle varie forme ... Leggi Tutto

contabilita ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

contabilita ambientale contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] rendicontazione. Le principali criticità della c. a. alla scala macroeconomica riguardano le sue prospettive di integrazione con le grandezze economiche che misurano prosperità e benessere (per es. il PIL), in quanto applicare un unico schema teorico ... Leggi Tutto

condizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condizione condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] a una relazione d'uguaglianza fra funzioni di determinate grandezze riguardanti il fenomeno medesimo; in genere, è semplic. variabile indipendente è il tempo, come accade in molte questioni fisiche. ◆ [FAF] C. necessaria e sufficiente: per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

moneta, neutralità della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moneta, neutralita della Giuseppe Marotta moneta, neutralità della  Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] relativi e dunque le scelte di consumo e investimento degli agenti economici, lasciando invariate le grandezze reali (espresse in unità fisiche o aggiustate per l’inflazione) come PIL, consumo, investimenti, occupazione e così via. La neutralità ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE – MACROECONOMIA – NEOCLASSICA

patrimonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

patrimonio L’insieme dei beni mobili e/o immobili, ovvero la ricchezza, che un soggetto possiede in un determinato momento. Viene espresso, di solito, in termini monetari. Lo stato patrimoniale è uno [...] ‘debito’ della società verso i soci − così da equilibrare le due grandezze). Il p. netto è composto dal capitale sociale (l’insieme delle tantum; i soggetti passivi possono essere sia persone fisiche sia società. Il p. viene tassato secondo due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrimonio (3)
Mostra Tutti

sensibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sensibilita sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] numerico; è una delle caratteristiche essenziali di un dispositivo di misurazione: v. misure fisiche: IV 47 e. ◆ [ELT] S. di un ricevitore, o di un rivelatore: il valore della grandezza da applicare all'entrata per avere un determinato valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensibilita (1)
Mostra Tutti

IUPAC (International union of pure and applied chemistry)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

IUPAC (International union of pure and applied chemistry) Andrea Ciccioli Organismo scientifico internazionale di carattere non governativo che svolge funzioni di promozione e coordinamento di attività [...] chimica nei media; promuovere la realizzazione di database contenenti dati criticamente selezionati di grandezze chimiche e chimico-fisiche (pesi atomici, abbondanze isotopiche, solubilità ecc.); emanare linee guide miranti a standardizzare metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – UNITÀ DI MISURA – PESI ATOMICI – ISOTOPICHE – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUPAC (International union of pure and applied chemistry) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 60
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali