• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Fisica [86]
Ingegneria [40]
Temi generali [35]
Matematica [30]
Storia della fisica [26]
Biologia [22]
Elettrologia [19]
Meccanica quantistica [18]
Meccanica [17]
Medicina [16]

isolamento

Enciclopedia on line

Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] monogame, di avere discendenza. L’origine e l’evoluzione dei meccanismi pre-copula, che permettono in genere un i. molto (i. elettrico). In particolare, i. acustico è la grandezza fisica che misura la proprietà di un ambiente di non trasmettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIETILENTEREFTALATO – RESINE TERMOPLASTICHE – MATERIALI POLIMERICI

monitoraggio

Enciclopedia on line

Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti. Diritto M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] in vista anche della predisposizione di ulteriori meccanismi di cooperazione e scambio di informazioni tra centrale elettrica, in cui vengono rilevate in modo continuo alcune grandezze quali la temperatura in alcuni punti delle macchine e gli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FINANZA E IMPOSTE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ELETTROCARDIOGRAFIA – CODICE FISCALE – GIURISPRUDENZA – RADIOATTIVITÀ

irraggiamento

Enciclopedia on line

In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] mezzo dove la carica si muove, essendo le varie grandezze misurate in unità del Sistema Internazionale (SI). Tale fatto che ciò non accada si spiega, nell’ambito della meccanica quantistica, in quanto i livelli energetici dell’elettrone nell’atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irraggiamento (2)
Mostra Tutti

limitatore

Enciclopedia on line

Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. Talora sinonimo di controllo. Nelle [...] costruzioni meccaniche, il l. di coppia è il dispositivo (detto anche giunto l.), che, applicato a un il risultato di mantenere entro prefissati limiti l’ampiezza di una grandezza elettrica variabile; questi l. utilizzano, in modo opportuno, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROTECNICA – FUSIBILE

dentiera

Enciclopedia on line

Medicina Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] anatomici, le caratteristiche della meccanica masticatoria. Tecnica Nelle costruzioni meccaniche, la ruota dentata di definire un sistema di dentatura, attribuendo cioè le sue grandezze caratteristiche (altezza, angolo di pressione ecc.), a tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CERCHIONI – TRAPEZIO

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] elettrica e quella magnetica tornano ad assumere lo stesso valore in grandezza ed in fase è chiamato lunghezza d'onda. Per la proprietà essere molto brevi e, quando non ostino ragioni meccaniche, si costruiscono con tubo di rame di grande diametro ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] anelastico. Non è però da ipotizzare che meccanismi di dissipazione possano essere i giunti orizzontali o provoca la plasticizzazione di tutta la sezione. Anche questa è naturalmente una grandezza limite e vale: Np = σsA; ricordando la [15] si ha ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] I telai sono di lamiera con fori di diversa grandezza in modo che i primi trattengono le impurità grosse sopra l'estintore più alto. Bibl.: C. Saldini, Lezioni di tecnologie meccaniche: molini, Milano 1920; A. Bouquin, Manuel de meunerie, Parigi 1923; ... Leggi Tutto

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] 800, e dimensionale, analisi, in questa Appendice). Supposto di aver conosciuto, in qualche modo, che una grandezza meccanica q dipenda soltanto dalle grandezze dimensionate q1 ... qn e dal funzionale di elementi puri &out;f, allora il legame tra ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] pratica non hanno per oggetto delle grandezze appariscenti o comunque di misura facilmente la fusione si riduce a o,2 - o,3%, ma basta a migliorare meccanicamente il rame elevandone di poco la resistività: Si usano pure per tale scopo leghe di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccànico
meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali