• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [1824]
Chimica [143]
Fisica [711]
Temi generali [392]
Matematica [384]
Ingegneria [240]
Fisica matematica [253]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]
Economia [139]
Meccanica quantistica [151]
Elettrologia [144]

faraday

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faraday faraday 〈fèrëdi〉 [s.m. invar. Der. del cognome di M. Faraday] [MTR] [CHF] La carica elettrica che, in una cella elettrolitica, libera un equivalente chimico di sostanza, misurando le masse atomiche [...] 12C; ha simb. Fa ed è 1 Fa=96 484.56 C (propr.: C/mol); accanto a questo si considerano talora le precedenti grandezze basate sulla scala chimica e su quella fisica delle masse atomiche (→ massa: M. atomica), avendosi 1 f. chimico (Fac)= 96 495.70 C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLECOLA (XXIII, p. 548) Giampietro PUPPI Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] in modo essenziale del problema del legame molecolare, che si può così riassumere: dare una descrizione quantitativa, attraverso opportune grandezze fisiche, del modo con cui due o più atomi possono legarsi per dar luogo ad un nuovo sistema fisico ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME DI VAN DER WAALS – ANALISI SPETTROSCOPICA – STRUTTURE DI RISONANZA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

strutturistica chimica

Enciclopedia on line

strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] , quali i generatori di luce di sincrotrone, che forniscono fasci di radiazioni aventi intensità di 6-8 ordini di grandezza superiore rispetto a quella delle sorgenti convenzionali. L’impiego di sorgenti a elevata intensità ha permesso di effettuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SCIENZA DEI MATERIALI – RETICOLI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strutturistica chimica (2)
Mostra Tutti

strutturistica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strutturistica molecolare Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] la struttura molecolare sono le distanze internucleari, gli angoli di legame, gli angoli diedri ecc. Queste grandezze geometriche sono correlabili, nella descrizione quantomeccanica di una molecola, alla distribuzione degli elettroni che circondano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] dalla considerazione che la per ogni particolare atomo r, non può eccedere un certo massimo C, è stata introdotta la grandezza (cui si dà il nome di "indice di valenza libera") che rappresenta l'affinità residua dell'atomo considerato e fornisce ... Leggi Tutto

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] nella zona compresa tra gli atomi r e s. Pertanto, alla qr=∂Eπ/∂αr si dà il nome di ‛carica orbitalica', mentre alla grandezza Prs=½(∂Eπ/∂βrs) si dà il nome di ‛ordine di legame π'. Nei sistemi di doppi legami coniugati, quali quelli presenti nei ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti

pseudocritico

Enciclopedia on line

In chimica fisica, si dice di parametro termodinamico che, sostituito al corrispondente parametro critico, consente di applicare alle miscele gassose le stesse leggi valide per i gas puri. Così, il comportamento [...] ; il fattore di compressibilità z è una funzione nota della temperatura e della pressione in condizioni ridotte, cioè funzione dei rapporti tra i valori effettivi di tali grandezze e i valori critici (per i gas puri) o p. (per le miscele gassose). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: VOLUME SPECIFICO

fase

Enciclopedia on line

Astronomia Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] tipo x=a cos (ωt+ϕ), l’angolo ωt+ϕ si chiama f. istantanea, o semplicemente f.; ϕ è la f. iniziale. Date due grandezze armoniche del tipo si chiama differenza di f. tra x1 e x2, o anche f. relativa o sfasamento di x1 rispetto a x2, la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – SISTEMA COLLOIDALE – SPAZIO EUCLIDEO – PSICANALISI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

additivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

additivo additivo [agg. e s.m. Der. del lat. additivus, dal part. pass. additus di addere "aggiungere" e quindi "che s'aggiunge", "che ha relazione con l'operazione di addizione"] [ALG] Applicazione [...] dell'insieme. ◆ [CHF] Proprietà chimica a.: quella per cui determinate grandezze fisico-chimiche di un composto si possono calcolare come somma delle corrispondenti grandezze dei costituenti. ◆ [OTT] Sintesi cromatica a.: la possibilità di realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

selettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettivita selettività [Der. dell'ingl. selectivity, da to select "scegliere", che è dal part. pass. selectus del lat. seligere, da eligere "scegliere", con s- rafforzativa] [LSF] La proprietà di una [...] del risonatore, cioè al diagramma dell'ampiezza A del segnale d'uscita del risonatore in funzione della frequenza f della grandezza di eccitazione (curva di s.); per un'eccitazione di frequenza f, diversa dalla frequenza propria f₀ del risonatore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selettivita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali