• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
711 risultati
Tutti i risultati [1824]
Fisica [711]
Temi generali [392]
Matematica [384]
Ingegneria [240]
Fisica matematica [253]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]
Chimica [143]
Economia [139]
Meccanica quantistica [151]
Elettrologia [144]

commensurabili, grandezze

Enciclopedia on line

Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le [...] il loro rapporto è una frazione (numero razionale), che in particolare può essere un numero intero. Al contrario, due grandezze si dicono non c. (o incommensurabili), quando il loro rapporto non è una frazione. Per es., in un triangolo rettangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CATETO

equidimensionato

Enciclopedia on line

Detto di grandezze fisiche che rispetto a uno stesso sistema di unità di misura abbiano le stesse dimensioni fisiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GRANDEZZE FISICHE

intrinseco

Enciclopedia on line

Fisica Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] di riferimento: per es., il momento elettrico i. di un sistema di cariche. In fisica dello stato solido, si dice di semiconduttore (➔), la cui conducibilità elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – ANATOMIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – APPARATO MUSCOLARE – SEMICONDUTTORE – GLICOPROTEINA

biometria

Enciclopedia on line

Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici. I [...] metodi biometrici trovano applicazione in tutte le scienze biologiche. Di ogni carattere quantitativo, ossia misurabile o numerabile (per es., la lunghezza dei semi, il numero dei petali, il volume della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: INFERENZA STATISTICA – IMPRONTE DIGITALI – MEDIA ARITMETICA – PETALI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biometria (4)
Mostra Tutti

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] le dimensioni m•[n] e non si confonderà mai più con una distanza avente per dimensioni soltanto m. Con l'introdurre nel calcolo tra grandezze l'u. rad quando nelle relazioni è presente l'angolo piano (e radiante sia l'u.), e con l'introdurre l'u. str ... Leggi Tutto

magnetoionico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] teoria m. è di fondamentale importanza per lo studio della propagazione delle radioonde nella ionosfera ed è alla base dei metodi radioelettrici di esplorazione dell’alta atmosfera (➔ ionosfera); i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL – ALTA ATMOSFERA

quantizzazione

Enciclopedia on line

In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] un quantizzatore, consistente nel suddividere il campo di variabilità di una grandezza continua in un numero finito di intervalli, in ciascuno dei quali la grandezza è sostituita con un valore rappresentativo (operazione che, insieme al campionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – MECCANICA QUANTISTICA – SIMBOLO DI KRONECKER – OPERATORE HERMITIANO – SPAZIO DI HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantizzazione (1)
Mostra Tutti

dimensionale, analisi

Enciclopedia on line

In fisica, ricerca delle relazioni fra le grandezze che influenzano un fenomeno, utilizzando equazioni d., intese come equazioni tra le dimensioni delle grandezze in questione. In base al teorema Π (➔ [...] . Fra le equazioni d., la formula d. esprime, in un certo sistema di unità di misura, le dimensioni di una grandezza derivata in funzione delle grandezze assunte come fondamentali. Il controllo d. è la verifica che si effettua su un’equazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: GRUPPI ADIMENSIONALI – GRANDEZZE FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimensionale, analisi (3)
Mostra Tutti

termofluidodinamica

Enciclopedia on line

Quella parte della fluidodinamica nella quale grandezze e fenomeni termici hanno un ruolo di primaria importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

fotometria

Enciclopedia on line

Fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] o di diversa composizione spettrale, sono in genere diversi: la quantità di luce, giudicata dall’occhio e, come tale, grandezza fotometrica, può risultare tutt’altra cosa della quantità di energia raggiante. Da qui la difficoltà di fondo della f.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MAGNITUDINE APPARENTE – ATMOSFERA TERRESTRE – CARBURO DI SILICIO – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotometria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali