• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
392 risultati
Tutti i risultati [1824]
Temi generali [392]
Fisica [711]
Matematica [384]
Ingegneria [240]
Fisica matematica [253]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]
Chimica [143]
Economia [139]
Meccanica quantistica [151]
Elettrologia [144]

specifico

Enciclopedia on line

specifico In fisica e nella tecnica, con riferimento a una coppia di grandezze fra loro in relazione, attributo che si dà a una di esse quando di questa si consideri il valore corrispondente a un’unità [...] dell’altra: la massa s. (o densità) di un corpo è il rapporto tra la sua massa e il suo volume; il calore s. di un corpo è la quantità di calore che fa aumentare dell’unità di temperatura l’unità di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

quasi stazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi stazionario quasi stazionàrio [locuz. agg.] [LSF] Qualifica di fenomeni, e di loro grandezze descrittive, che possono essere considerati, in base a qualche criterio, stazionari. ◆ [EMG] Corrente [...] q.: una corrente variabile nel tempo, ma che scorre in strutture di dimensioni limitate, tale che l'intensità possa essere considerata costante a ogni particolare istante: v. corrente elettrica: I 773 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

comportamento critico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

comportamento critico Condizione singolare nella quale si trova un sistema quando una delle grandezze che lo descrivono si avvicina a un certo valore, detto in genere punto critico. Un esempio di comportamento [...] critico è la condizione di una sostanza intorno al suo punto triplo, che rappresenta il punto di equilibrio tra le fasi liquida, gassosa e solida. Esso è determinato dalla particolare combinazione di valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

servosistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

servosistema servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] grande precisione e versatilità; un caso particolare è quando la funzione di controllo si riduce alla semplice costanza delle grandezze d'uscita, ed è questo il caso dei regolatori automatici, o stabilizzatori. Attualmente si tende a identificare i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

incoerenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incoerenza incoerènza [Der. di incoerente] [LSF] Il fatto di non essere coerente: i. di grandezze ondulatorie, i. di unità di misura, i. di rocce (→ incoerente). ◆ [OTT] I. completa: v. coerenza: I 642 [...] d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

multimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimetro multìmetro [Comp. di multi- e -metro] (a) [MTR] Generic., strumento atto a misurare grandezze di specie diversa oppure una stessa grandezza ma con diverse portate. (b) [MTR] [FTC] [EMG] [ELT] [...] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, lo stesso che analizzatore (←) elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multimetro (1)
Mostra Tutti

andaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

andamento andaménto [Il modo di andare, di etimo incerto] [LSF] Riferito a fenomeni, loro grandezze descrittive e simili, è il modo di variare nello spazio (a. spaziale) o, più spesso, nel tempo (a. [...] temporale: in quest'ultimo caso a. orario, diurno, settimanale, ecc.). ◆ [MTR] A. di un orologio: il modo di variare dell'errore di un orologio, a. positivo se esso anticipa oppure negativo se ritarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

isospettralita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isospettralita isospettralità [Comp. di iso- e spettralità, da spettrale] [LSF] La proprietà di radiazioni e grandezze variabili che abbiano la stessa composizione spettrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cinetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetico cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] ma anche dinamiche, in relazione alla struttura (per es., momenti c.) e alle proprietà dei corpi in movimento (per es., energia c.), anche astrattamente (per es., equazioni c.). Quando ci si voglia riferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

proporzionalità

Enciclopedia on line

Matematica Si chiama p. diretta (o semplicemente p.) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il [...] della prima classe sia uguale al rapporto tra i due elementi corrispondenti della seconda classe (si dice che le grandezze variano ‘in ragione diretta’; il rapporto numerico costante viene detto coefficiente di p.). È detta invece p. inversa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI REALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzionalità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali