• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [209]
Geofisica [17]
Fisica [40]
Biografie [30]
Economia [17]
Meteorologia [14]
Chimica [13]
Temi generali [12]
Storia [11]
Religioni [9]
Arti visive [8]

grandine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandine gràndine [Der. del lat. grando -dinis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni comprese [...] dinamici sono di notevole intensità e l'energia in gioco assai elevata, ha condotto all'ipotesi seguente sulla formazione della grandine. In un cumulo-nembo in cui esistono violenti moti ascensionali di aria relativ. calda e umida, le goccioline di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandine (2)
Mostra Tutti

grandinigeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grandinigeno grandinìgeno [Comp. di grandine e -geno] [GFS] Nella meteorologia, relativo alla formazione della grandine (per es., processo g.) o che dà luogo alla caduta della grandine (per es., nube [...] g.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

piovasco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piovasco piovasco [(pl.m. -chi) Der. di piovere] [GFS] Nella meteorologia, pioggia breve e violenta, accompagnata talora da grandine e spesso da vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

nubifragio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nubifragio nubifràgio [Der. del lat. nubifragium, comp. di nubes "nube" e del tema di frangere "rompere"] [GFS] Nella meteorologia, temporale, tipic. estivo e improvviso, caratterizzato da pioggia violentissima, [...] anche con rovesci di grandine e furia di vento; nell'usuale classificazione delle meteore acquee, costituisce il tipo più violento di pioggia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pluviometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviometria pluviometrìa [Der. di pluviometro, comp. di pluvio- e -metria] [GFS] La parte della meteorologia e dell'idrologia che s'occupa della misurazione sistematica e dei conseguenti studi riguardanti [...] la precipitazione di pioggia, grandine e anche neve; queste misurazioni si effettuano mediante pluviometri e spec. pluviografi, sia isolati che, con molto maggiore importanza, organizzati in reti di osservazione (per es., per l'Italia → idrografico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

idrometeora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrometeora idrometèora [Comp. di idro- e meteora] [GFS] Nella meteorologia, lo stesso che meteora acquea, cioè denomin. dei vari fenomeni di condensazione e di precipitazione dell'umidità atmosferica; [...] i. di condensazione (nebbie, nubi), di precipitazione (pioggia, neve, grandine), miste ( per es., brina) oppure, con altro criterio, i. aeriformi (nubi, nebbie), liquide (pioggia) e solide (neve, grandine, brina): v. nubi, fisica delle: IV 181 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometeora (1)
Mostra Tutti

nembo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nembo némbo [Der. del lat. nimbus] [GFS] Nella meteorologia, grossa nube scura apportatrice di precipitazioni, da distinguersi in nembostrato, costituito da masse nuvolose compatte, da cui cadono piogge [...] e nevi persistenti, e cumulonembo, caratteristico delle situazioni temporalesche e generatore di piogge violente e di grandine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ghiaccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghiaccio ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] , lacustri, marine oppure provenienti dall'atmosfera (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi casi si parla di g. meteorico. ◆ [MCS] Modello del g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

precipitabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

precipitabile precipitàbile [agg. Der. di precipitare (→ precipitazione)] [CHF] Di composto, ione, ecc. che, presente in una soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici, dopo di [...] che precipita sul fondo del recipiente. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di quella parte dell'umidità atmosferica (umidità p. o anche acqua p.) che dà luogo a precipitazioni (grandine, pioggia, neve). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

condensazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensazione condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] meteorologia, il processo mediante il quale il vapor acqueo presente nell'atmosfera si condensa in nubi, e poi in pioggia, grandine, neve, oppure in rugiada e brina (→ le singole voci). ◆ [MCQ] C. di Bose-Einstein: fenomeno per cui allo zero assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensazione (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
grandine
grandine gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le perturbazioni...
grandinare
grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali