Architetto (Firenze 1808 - ivi 1883). Trascorse i primi anni nello studio di G. Baccani a Firenze, completando la sua formazione a Roma e a Venezia. Infine il granducadiToscana lo prese sotto la sua [...] S. Maria del Fiore in Firenze. Vinse il concorso alla terza edizione del 1867 nonostante i voti contrarî di Semper, Viollet-le-Duc e Dupré, ma il primo progetto, più aderente allo stile dell'antica costruzione, fu da lui stesso rielaborato nel 1870 ...
Leggi Tutto
Tipografia Medicea Orientale Stamperia allestita a Roma nel 1584 dal cardinale Ferdinando de’ Medici, su suggerimento del pontefice Gregorio XIII allo scopo di pubblicare testi religiosi e scientifici [...] , seguirono altre ottime edizioni, tra le quali il Canone di Avicenna (1593) e la traduzione araba di Euclide (1594). Quando il cardinale Ferdinando divenne granducadiToscana (1596), Raimondi acquistò la proprietà della tipografia, ma difficoltà ...
Leggi Tutto
Francescano (Clonmel, Irlanda, 1610 - Roma 1696), nipote di L. Wadding e fratello del giurista Geoffrey che fu giustiziato dagli Inglesi (1651); fu lettore di teologia al collegio irlandese di S. Isidoro [...] provinciale dell'ordine in Ungheria (1656) e infine storiografo ufficiale del granducadiToscana Cosimo de' Medici (1676). È autore di varie opere di filosofia (Cursus philosophicus, 1660; Scotus per universam philosophiam ... defensus, 3 voll ...
Leggi Tutto
Ramo della casa degli Ascanî, iniziato da Giovanni I (m. 1285), uno dei figli di Alberto I duca di Sassonia. I discendenti governarono Lauenburg fino all'estinzione del ramo. L'ultimo duca Giulio Francesco [...] Francesca, che sposò in seconde nozze Gian Gastone, l'ultimo granducadiToscana della famiglia Medici, e Francesca Sibilla Augusta, maritatasi con Ludovico Guglielmo di Baden. Lauenburg appartenne quindi agli Hannover (1728-1815), e successivamente ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (m. 1677 circa); autore di una delle migliori storie letterarie del suo secolo, De scriptoribus non ecclesiasticis, graecis, latinis, italicis (1648-49). Arricchì largamente la bella [...] raccolta di libri e manoscritti che, dal sec. 15º in poi, varî membri della famiglia Gaddi avevano riu nito e che il granducadiToscana acquistò nel 1755; fu poi divisa tra la Biblioteca Nazionale di Firenze, la Laurenziana e l'Archivio di stato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico (Londra 1801 - Napoli 1872). Entrato in diplomazia, nel 1837 segretario d'ambasciata a Costantinopoli, negoziò un trattato di commercio con la Turchia che Palmerston considerò [...] a Madrid (1843) e a Washington (1849), dove negoziò il trattato Clayton-Bulwer (v. Clayton, John Middleton). Ministro plenipotenziario (1852-55) alla corte del granducadiToscana, fu infine (1858-65) ambasciatore straordinario a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Incisore pisano, attivo a Firenze dal 1638 circa, allievo di G. Parigi e buon imitatore di J. Callot e di S. Della Bella; predilesse le figurazioni guerresche e di caccia, paesaggi e marine. Fu ciambellano [...] di corte a Innsbruck, maestro di campo del granducadiToscana, castellano della fortezza di Livorno e governatore di quella di Siena. ...
Leggi Tutto
Poeta giocoso, commediografo (Firenze 1660 - ivi 1742). Visse alla corte del granducadiToscana, ebbe fama di uomo privo di scrupoli e di pudore; ma fu forse migliore della sua fama. Scrisse tra l'altro [...] 7 voll. di Rime piacevoli, 19 commedie (tra cui, satira del costume contemporaneo, il Cicisbeo sconsolato e il Marito alla moda). ...
Leggi Tutto
Medico (Amburgo 1649 - ivi 1693). Esercitò la professione ad Amsterdam e a Firenze, da dove poi ritornò ad Amburgo col titolo di residente del granducadiToscana. Fu anatomico di gran valore, descrisse [...] per la prima volta le valvole dell'intestino tenue; si occupò inoltre di embriologia umana e dei processi osteogenetici. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1804 - Roma 1868). Figlio di Tommaso, fu nominato nel 1848 senatore dal granducadiToscana, che seguì anche nell'esilio di Gaeta (1849). Dal 1849 al 1856 fu ministro degli Esteri [...] diToscana e in tale qualità accompagnò il granduca nel viaggio a Vienna (1850). ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...