VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Salvius; la Spagna, don Gaspare Bracamonte, conte di Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca di Savoia, il granducadiToscana, il duca di Mantova. Mancava la legazione danese, essendo la Danimarca ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] è del 2 novembre 1624, alla quale data il consiglio di reggenza a nome del granducadiToscana Ferdinando II accolse i voti più volte espressi dal magistrato del Monte di pietà, il quale domandava di provvedere anche alle classi medie, che, esse pure ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] ufficiali. Se ebbe innumerevoli commissioni dalla Serenissima, se ne ebbe da Filippo II di Spagna, dall'imperatore Rodolfo II, dal re d' Inghilterra, dal granducadiToscana, dai Gonzaga, non trasse tuttavia alcun vantaggio da quei rapporti che non ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] .). Però non è provata l'opinione che l'invenzione di questo prodotto risalga ai tempi della dinastia Han (206 granducadiToscana (1574-87), aveva iniziato una serie di tentativi che condussero alla produzione d'una "porcellana tenera" composta di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] , e nel 1702 lo accompagnò a Firenze, alla corte del granducadiToscana, il cui figliuolo Ferdinando, appassionatissimo di musica, aveva fatto costruire un teatro nella villa di Pratolino, per il quale Alessandro scrisse poi alcune opere. Tornato ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] e le vicende che turbavano il regno di Napoli lo indussero a recarsi alla corte di Ferdinando II, granducadiToscana, il quale, protettore di musici, aveva fatto costruire un teatro nella villa di Pratolino. Lo S. scrisse opere per Firenze ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] che staccò i minorenni dai loro più vecchi e corrotti compagni di pena e riconobbe la possibilità di correggerli.
Un progresso segnò l'illuminismo. Nel 1782 il granducadiToscana aprì in Firenze nella Fortezza da Basso un primo riformatorio pubblico ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Sede e Venezia, a cui si associarono il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, il duca di Parma, l'Ordine di Malta, il granducadiToscana, la repubblica di Genova, il duca di Urbino, il duca di Parma.
Capitano generale fu il figlio adulterino dell ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] i cavalli, sempre nel Campo, la prima delle quali si disputò con ogni probabilità il 20 ottobre 1632, in presenza del granducadiToscana, Ferdinando II de' Medici, e che fu vinta dalla contrada della Tartuca.
La vera organizzazione si ebbe però solo ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] e il più celebre dei fratelli. Salito presto in fama di ottimo musicista, fu giovanissimo al servizio del granducadiToscana e nel novembre del 1644 si recò a Parigi col fratello Atto, per invito del cardinale Mazzarino. Vi tornò l'anno dopo e nei ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...