MEDICI di Marignano
Alessandro Giulini
Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] (morto nel 1586), che nel 1549 ospitò nel castello di Melegnano l'arciduca Filippo d'Asburgo, futuro re di Spagna. Da lui discende Gian Giacomo (1626-1686), gentiluomo del GranducadiToscana e fratello di Giuseppe (1632-1712), che nel 1706 ricevette ...
Leggi Tutto
RANCÉ, Armand-Jean Bouthillier de
Placido Lugano
Nato a Parigi il 9 gennaio 1626, morto a La Trappe il 27 ottobre 1700. Di nobile famiglia, fu molto versato nelle lettere sacre e profane, e giovanissimo [...] dei cisterciensi. La sua riforma fu lodata dalla Santa Sede il 23 maggio 1678. Dopo la sua morte, grazie alle cure del granducadiToscana Cosimo III e con l'approvazione di Clemente XI, del 19 settembre 1705, la sua riforma fu adottata dai monaci ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinando di
Antonio Panella
Granduca pretendente diToscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] Il 21 luglio, essendosi Leopoldo II deciso ad abdicare, Ferdinando assunse il titolo digranducadiToscana. Nell'agosto si recò a Parigi, sperando di ottenere l'appoggio di Napoleone III, che non gli fu concesso. Confidò inutilmente nelle trattative ...
Leggi Tutto
LARDEREL, de
Famiglia d'industriali, d'origine francese, residente in Toscana.
Francesco Giacomo nacque a Vienne (Delfinato) il 12 novembre 1789, morì a Firenze il 15 giugno 1858. Rovinata la famiglia [...] conseguì nel 1842, con l'introduzione di caldaie di evaporazione di piombo, che dall'ideatore Adriano, suo figlio, presero il nome di caldaie adriane. Nel 1846 fu fatto conte di Montecerboli dal granducadiToscana Leopoldo II, che impose altresì il ...
Leggi Tutto
GRUEBER, Johannes
Giuseppe Castellani
Missionario gesuita, nato a Linz in Austria il 28 ottobre 1623, morto in Patak il 30 settembre 1680. Ammesso in noviziato il 18 ottobre 1641, partì per la Cina [...] Il Genio vagante, Parma 1692, III, pp. 331-399; rimangono inoltre le sue 10 "risposte" al granducadiToscana, alla fine della China illustrata, ed. franc. di Amsterdam 1670. Vedi su lui: E. De Guilhermy, Ménologie de la Comp. de Jésus, Germania, II ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Nato a Farnese (Viterbo) il 10 novembre 1674 da famiglia or) ginaria di Pesaro, ivi morto il 4 febbraio 1780; fu uno dei maggiori rappresentanti dell'erudizione antiquaria, [...] , abbracciò lo stato ecclesiastico e fu nominato vicario generale di Pesaro e protonotario apostolico. Ebbe il titolo di antiquario del granducadiToscana e fu membro della Società Colombaria di Firenze. I suoi studî intorno alle antichità etrusche ...
Leggi Tutto
LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] all'idea dell'unità germanica e ligio alla supremazia della Casa di Hohenzollern che non i re predecessori. Aveva sposato nel 1844 l'arciduchessa Augusta figlia di Leopoldo II granducadiToscana, e ne ebbe quattro figli; il primo gli successe nella ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI (San Martino) Pietro
Roberto Caggiano
Musicista toscano, vissuto verso la metà del sec. XVII, di cui si hanno scarsissime e incerte notizie. Si sa che fu al servizio del granducadiToscana [...] de Mottetti a voce sola (Firenze, 1685, nella stamperia di S.A.S. alla Condotta) dedicata alla granduchessa diToscana; Sinfonie per 2 violini, liuto e basso di viola, opera seconda (Firenze, 1688, nella stamperia di S. A. S. alla Condotta) che si ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Alberto Manzi
Famiglia di attori. Tiberio visse verso la metà del sec. XVII ed ebbe fama di ottimo Pantalone: appartenne anche alla compagnia del duca di Modena. Suo figlio Giovanni, chiamato [...] , nacque nel 1691 e morì nel 1746. Fece parte della compagnia comica del granducadiToscana nel 1735. Scrisse "prologhi" e qualche scenario. Pubblicò a Bologna un'opera tragicomica: Le bellicose gare tra Gerema e Lambertazzi superate da Tibaldello ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto
Giuseppe ALBENGA
Nato di nobile famiglia in Firenze verso il 1540, morto, forse in Venezia, verso il 1611. Protetto da Cosimo I de' Medici si applicò agli studî d'ingegneria militare [...] repubblica, ne visitò le fortezze, diresse lavori stradali e prestò anche l'opera sua per il granducadiToscana progettando il ponte a mare e l'arsenale di Pisa (1603) e consigliando l'edificazione d'un nuovo molo a Livorno. Assai reputato fu il ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...