PEZZA e PEZZETTA
Giuseppe Castellani
. La denominazione generica di pezza si usava e si usa tuttora con l'aggiunta del valore: da 8 reali, da 24 soldi, ecc. Ebbe poi il nome specifico di pezza la moneta [...] tav. XXII, i, 2; XI, tav. II, 6-8, 10, 16; III, i, 2, 5-10, 13; A. Galeotti, Le monete del granducatodiToscana, Livorno 1929, pp. 241-242, passim; I. Orsini, Storia delle monete dei granduchidiToscana, Firenze 1756, pp. 91-92, 93, tavv. 18 e 19. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Luigi COLACICCHI
Violinista e compositore, nato a Firenze (o a Roma) nel 1681, morto probabilmente a Firenze nel 1740. Nel 1710 a Bologna al servizio del principe di Caserta, Michelangelo [...] Caetani, indi nel 1735 a Firenze presso la corte del granducadiToscana.
Pubblicò: 12 Sinfonie per chiesa a 3, per 2 violini col basso per queste una Sonata a tre in re maggiore edita a cura di G. Moffat (1913) e una sonata trascritta per violino e ...
Leggi Tutto
PRESIDÎ, Stato dei
Alessandro Cutolo
Vinta da Carlo V la repubblica senese, il suo successore, Filippo II, investì di quelle terre nel 1557 Cosimo I duca di Firenze, conservando però, alla corona di [...] dei Francesi, dopo un'eroica resistenza offerta specie da Porto Longone. Alla pace di Firenze (1801) invano i Borboni richiesero lo Stato dei Presidî che i Francesi incorporarono alla Toscana, e al granducadiToscana lo riconobbe anche il trattato ...
Leggi Tutto
TARAKANOV, Elisabetta
Antonij Vasiljevic Florovskij
Avventuriera vissuta verso la metà del sec. XVIII. Apparsa per la prima volta a Kiel, viaggiò sotto varî nomi per molte città d'Europa: Parigi, Venezia, [...] contro la T. Il conte A. Orlov s'impadronị di lei su una nave russa a Livorno e le proteste del granducadiToscana non ebbero alcun esito. Portata in Russia morị di tisi nella fortezza di Petropavlovsk nel dicembre del 1775, senza avere rivelato il ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giacomo Antonio
Egidio Caspani
Cardinale, nato a Milano nel febbraio 1633, morto a Pavia l'8 ottobre 1708. Entrato fra i barnabiti nel 1651, nel 1674 fu scelto a teologo dal granducadiToscana [...] dicembre 1695. Il medesimo papa lo volle a Roma, ed egli allora rinunziò all'arcivescovato di Firenze (fine 1699). Morto Innocenzo XII, gli fu proposto il vescovato di Pavia, che egli accettò (1701) e tenne fino alla morte. Qualche suo discorso e gli ...
Leggi Tutto
HERBELOT, Barthélemy d'
Francesco Gabrieli
Orientalista francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1625, ivi morto l'8 dicembre 1695. Non fu mai in Oriente, e la sua ricchissima erudizione fu da lui acquistata [...] Parigi. Fu due volte in Italia, accolto nella seconda con onore dal granducadiToscana Ferdinando II. Luigi XIV lo nominò professore di siriaco nel Collège Royal.
La sua fama è raccomandata alla Bibliothèque Orientale, vera "enciclopedia dell'Islām ...
Leggi Tutto
ROFFI, Giovanni
Alberto MANZI
Attore e capocomico, nato in Toscana nella seconda metà del sec. XVIII. Entrato in arte, si acquistò presto fama come "Arlecchino" con improvvisi garbati, pieni di "sali" [...] spettacoli e negli allestimenti scenici gli valsero per la sua compagnia la protezione del granducadiToscana con privilegio sui teatri del granducato. E dalla Toscana portò la sua compagnia in Lombardia, in Liguria, ecc. La moglie Anna fu ottima ...
Leggi Tutto
FRANCESCONE
Giuseppe CASTELLANI
. Grossa moneta d'argento del valore di 10 paoli, che Francesco II (III) di Lorena granducadiToscana (1737-1765) fece coniare nella zecca di Firenze col suo busto al [...] fece anche il mezzo e il quinto. Il nome rimase agli scudi da 10 paoli coniati dai successori, insieme con quello di Pisis, derivato da questa parola incisa nel rovescio. La moneta in un editto piemontese del 1755 è detta franceschina.
Bibl.: Corpus ...
Leggi Tutto
Figlia (Pesaro 1622 - Pisa 1695) di Federico Ubaldo Della Rovere e di Claudia de' Medici. Educata a Firenze dalle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria, sposò nel 1637 il granduca [...] Ferdinando II, al quale era stata fidanzata fin dal 1623 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Camillo Manfroni
Uomo di mare italiano, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Appartenente a una famiglia nobile di Volterra, entrò giovanissimo (1581) nell'Ordine militare navale fondato [...] da Cosimo I diToscana, ebbe importanti comandi come capitano di galera sotto gli ammiragli Montauto (1591) e Calafati (1599). Fu poi capitano-luogotenente (1002) dell'armatella dell'Ordine e delle altre navi del granduca Ferdinando I; sostenne ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...