La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , Milano 1989, all’indice.
117. Qualche cenno ibid., all’indice.
118. Riforma della legislazione criminale negli Stati di S.A.R. il GranducadiToscana, Venezia 1787, pp. n.n.; la copia conservata in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciava, 65 C 144 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] foglie e bacche (Pernice, tav. 24, 3); palmette (Pernice, tav. 24, 4) rosetta ellenistica (Pernice, tav. 24, 4); Casa del GranducadiToscana (IX, II, 27), tralcio (Pernice, pp. 174 e 77); Casa del Labirinto (VI, XI, 10), crocette (Pernice, tav. 9, 2 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] due discipline finalmente convergevano. I modelli in cera divennero un fenomeno di moda: famose erano la collezione del granducadiToscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nel fallimento della lotta contro il banditismo, la mancata collaborazione dei principi confinanti, in particolare del granducadiToscana, Francesco de' Medici, sul cui territorio si rifugiavano talune bande operanti nella zona settentrionale dello ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] il papato. In marzo Pio IX aveva ‘concesso’ (come i sovrani dei regni borbonico e sabaudo e il granducadiToscana) uno statuto, che nonostante le sue molteplici limitazioni e anomalie35, garantiva alcune fondamentali libertà ai sudditi pontifici ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ; si giunse così ad una prima formulazione del principio di estradizione, fino ad allora sconosciuto al diritto internazionale. Il granducadiToscana, pur avendo accettato nel 1585 di collaborare, continuò a tollerare i fuorusciti nel suo Stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] collezioni dei Medici, passate agli Asburgo-Lorena che dal 1737 regnavano sul GranducatodiToscana, diede luogo nel 1775 alla creazione di un cabinet di fisica e storia naturale, di cui, nel corso dello stesso anno, fu dato alle stampe un catalogo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Tanucci, il giurista toscano ministro di Carlo III di Borbone re di Napoli, rispettivamente il primo a commento della morte di Gian Gastone de’ Medici, granducadiToscana, e il secondo di fronte al cambiamento di alleanze che l’imperatrice Maria ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] del sogno italiano, non appena ebbe riconquistato la Sicilia, subito tornò all’assolutismo e lo stesso indirizzo seguirono il granducadiToscana e papa Pio IX. In questi ultimi due casi, giocarono, contro la stabilità in senso costituzionale, e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fiume Bisenzio, scritto in qualità di consulente tecnico del granducadiToscana. Per quanto eccezionale, la carriera di Galilei, che da professore di matematica e ingegnere-scienziato presso la Repubblica di Venezia divenne un autorevole filosofo e ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...