DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Goffredo Lomellini, ben noto per le sue iniziative in favore di Enrico IV (e così negli anni successivi metteva in guardia il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con il granducadiToscana, a suo parere troppo strette).
Ma fu col 1601 che ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della carica dell'Auditorato - un favore ottenuto anche grazie alla raccomandazione almeno altrettanto decisiva del granducadiToscana. Divenuto dottore "utriusque iuris" (probabilmente a Perugia), in origine destinato ad essere successore del padre ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] del termometro, dell'igrometro a condensazione (attribuita al granducadiToscana Ferdinando II de' Medici) e del barometro (a opera di Torricelli) permisero di iniziare le misurazioni delle variabili fondamentali dell'atmosfera (temperatura ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] susseguono negli anni seguenti: nel 1599 (6 luglio) è condannato a morte Francesco Bembo per corrispondenza politica col granducadiToscana, nel 1601 Iseppo Donà congiura con gli Spagnoli per sorprendere Brescia e viene impiccato (28).
Nel 1607 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] del papa, Giacomo. Si aggiungeva, inoltre, la mancata collaborazione dei principi confinanti, in particolare del granducadiToscana, Francesco de' Medici, sul cui territorio si rifugiavano bande operanti nella zona settentrionale dello Stato al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Rumpf alla fine vendette la sua collezione di conchiglie ambonesi al granducadiToscana, Cosimo III de' Medici e dedicò il D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto di rarità di Ambon) a Hendrik d'Acquet, medico e sindaco di Delft le cui collezioni e il ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] strettamente il militare al politico e affiancando a quello che doveva essere lo scopo strategico della lega tra la Repubblica, il granducadiToscana e il duca di Modena (costringere la famiglia del papa, i Barberini, a restituire al duca ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] fisiche, s. 11, VI (1958-59), pp. 139-147; Id., G. G., matematico e teologo del granducadiToscana, in Physis, II (1960), 1, pp. 84-89; E.W. Cochrane, Tradition and Enlightenment in the Tuscan academies 1690-1800, Roma 1961, pp. 114, 121, 145 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] delle lavorazioni al basso fuoco e in seguito, grazie soprattutto all’azione rinnovatrice portata avanti dal granducadiToscana Cosimo I de’ Medici (1519-1574), furono gradualmente introdotti i cannecchi. Nelle aree minerarie meridionali e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] non appena ne ebbe l'opportunità, Galilei lasciò l'insegnamento per entrare al servizio del granducadiToscana, in qualità di filosofo e matematico di corte. William Gilbert, autore del celebre De magnete, esercitava la professione medica a Londra ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...