MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granducadiToscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] de la Real Academia de la Historia, CXLIV (1959), pp. 75-101; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, Milano 1974, II-III, passim; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 233, 237-239, 278, 280, 289 s.; C. Ciano, I primi ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] 1955, pp. 92-95; R. Crew, La Società naz. ital. in Toscana, in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 86, 90-93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granducadiToscana, ibid., pp. 178, 182 s.; G. Massari, Diario dalle cento voci ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] a passare al servizio della Repubblica. Ma sono i legami che a Praga stringe con gli architetti del granducadiToscana, fra cui Antonio Lupicini, ad aprirgli orizzonti urbani diversi dai precedenti interessi.
Così, pur restando senza seguito, il ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] . L’anno successivo incise anche il ritratto di Maria Ferdinanda di Sassonia, divenuta granduchessa in seguito alle nozze con Ferdinando. Pur restando in ottimi rapporti con il granducadiToscana, conservò relazioni stabili con il mondo artistico ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] -1573) e di Luisa Portinari, fratello di Alessandro, depositario generale del granducadiToscana, Rinuccini fu, of opera, Oxford 1993, ad ind.; F. Chiarelli, L’inedita Santa Maria Maddalena di O. R., in Studi italiani, IV (1994), 1, pp. 115-120; C ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Critico e del "piemontesismo" e dell'antipiemontesismo, rifiutò asilo negli Stati sardi quando gli Austriaci restaurarono il granducadiToscana, e tornò, invece, in Svizzera, precettore a Lugano delle figlie d'una signora comasca, Luigia Riva vedova ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] de' Medici, che in passato già l'aveva protetto, divenuto dopo la morte del fratello Francesco granducadiToscana, lo nominò suo gentiluomo di camera; lo stesso granduca intanto, per aderire alle istanze degli studenti tedeschi, numerosi allo studio ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] attività, Antonio doveva essersi già fatto notare nell’ambiente artistico cittadino se, nel 1685, Cosimo III, granducadiToscana, poté commissionargli la decorazione dell’antiporto di Camollia a Siena. Per realizzare quest’opera, oggi distrutta – ma ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] acquisita nella lunga milizia all'estero furono determinanti nella sua carriera militare: assoldato per breve tempo da Ferdinando granducadiToscana, venne chiamato a Roma il 20 ott. 1591, in sede vacante, richiesto dal cardinal decano Gesualdo con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] s., 248 s., 452-63, 491; VIII, (1859-61), ibid. 1872, pp. 84 s., 89, 93, 163, 208, 217, 228 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granducadiToscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 234, 236, 23943, 288 s., 295, 360, 540 s.; G. U. Oxilia, La campagna ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...