PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] del serenissimo Giovan Gastone Gran duca diToscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca di Lorena, e di Bar, etc. granducadiToscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ed ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] in tale circostanza, rimasto manoscritto fino all'apparente remissione del contagio (Un panegirico a Ferdinando II granducadiToscana per la liberazione di Firenze dalla peste, in F. Rondinelli, Relazione del contagio stato in Firenze l'anno 1630 e ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] anno in cui risulta ancora iscritto nel ruolo dei pagamenti del granducadiToscana. Attestazione che sembra concordare con il Lexikon di Gerber (1790), ove pare se ne parli come di persona vivente.
Il M. fu, nei decenni centrali del Settecento, tra ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] in considerazione, anche se, oltre al sostegno della Spagna, risulta che poteva contare pure su quello del granducadiToscana.
Con l'elezione di Gregorio XIII, avvenuta il 13 maggio 1572, la situazione del C. non subì alcun cambiamento. Morì ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] ; C. Conforti, Il Castrum Doloris (1689-1698) per san Francesco Saverio al Bom Jesus di Goa di Giovanbattista Foggini, dono di Cosimo III de’ Medici, granducadiToscana, in The challenge of the object, Congress proceedings-Part 4, Nürnberg 2013, pp ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] dell’organo nel 1852, composizione e contrappunto; dal novembre 1862 fu anche direttore (aveva già fatto istanza per la stessa carica al granducadiToscana il 29 giugno 1848). Come i suoi ascendenti ebbe anche altri impieghi fissi (come la cattedra ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (1778-84).
Nel 1780 Vici condusse con l’idrostatico Pio Fantoni il concordato fra Stato pontificio e GranducatodiToscana per prosciugare la Val di Chiana romana. Mappò nel 1781 con l’agrimensore Domenico Sardi lo stagno Maccarese a Ostia (Fea, 1831 ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] pensare all’opera del diavolo e il primo a convincersi in tal senso fu proprio il fratellastro Ferdinando de’ Medici, granducadiToscana dal 1587; tuttavia, già nella primavera del 1608 anche il duca si decise ad accreditare tale tesi. Cesare I ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] . La commedia contiene altre battute inconsuete, stante la poetica antitoscana dell’autore: Donn’Ercole ricorda un regalo del granducadiToscana, e Mast’Alesio risponde che «casa Medici è stata sempe galante e generosa», al che Ercole incalza: «È ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] e poi dell’Interno. Provocatane la caduta nel febbraio 1849 con la sua opposizione al progetto giobertiano di rimettere sul trono il granducadiToscana contro i democratici, fu l’uomo forte del ministero Chiodo. In quanto ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...