TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] Parma a riprendere i lavori per l’arrivo a Piacenza del granducadiToscana Cosimo II, poiché Giovanni Battista fu anche architetto, progettista di apparati effimeri, fontane e arredi sacri. Negli anni parmensi il Malosso ebbe un figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] 1594 Emilio de’ Cavalieri scrisse al granducadiToscanadi aver avuto notizie «in segreto» del Cappella napoletana, in La musica del Principe. Studi e prospettive per Carlo Gesualdo, a cura di L. Curinga, Lucca 2008, pp. 27, 32-35, 37, 41 s., 44 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] del Lazio; dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale Francesco Maria Del Monte, passò al servizio del granducadiToscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall’ottobre 1592 fino al 1599.
Pigafetta, che ufficialmente era andato a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] peli d’addosso» (Historia, III, 1594, p. 358).
La richiesta da parte di Elisabetta I al granducadiToscanadi adottare misure punitive ai danni di Pollini è testimoniata dalla presenza di due missive: l’una in latino del 10 febbraio 1592, l’altra in ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] , ad ind.; M.A. Morelli Timpanaro, Tommaso Crudeli, Poppi 1702-1745, Firenze 2003, ad ind.; M. Aglietti, Il GranducatodiToscana negli anni Trenta del Settecento, in Ricerche storiche, XXXIV (2004), pp. 259-324; Ead., Giuliano Capponi governatore ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] anni, il 24 ott. 1594 (Heikamp). La sua maestria nella realizzazione di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, re di Francia, lo richiese al granducadiToscana Ferdinando I de' Medici. Non si conosce esattamente la data in ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] distribuiti nei due schieramenti. Montemagni si dovette muovere con grande cautela in questa delicata situazione: il GranducatodiToscana non si poteva esimere in alcun modo dal corrispondere gli aiuti richiesti, ma si doveva costantemente tener ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] cardinale Ippolito Aldobrandini fu composta la cantata dialogica Belvedere, eseguita nell’omonima villa di Frascati per la visita di Ferdinando II, granducadiToscana, nel marzo del 1628. Allo stesso cardinale si deve probabilmente la committenza ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granducadiToscana e poi anche imperatore. Guadagnò presto ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] valore, attribuendogli gli ornamenti pubblici della Lizza (Siena), commissionati dal granducadiToscana intorno al 1780.
Si ha notizia di un Bernardino Fantastici pittore, attivo nella seconda metà del XVIII secolo nel territorio senese (cfr ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...