CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] della piena fiducia del papa, il quale, come veniva riferito al granducadiToscana già l'8 ag. 1572, "gli crede assai et vuolgli bene et per fuggir fastidij gli lascia la caricha di molte cose con intera libertà" (Törne, p. 112). Accanto a monsignor ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] 1996, pp. 237-346; C. Sodini, V. M. e la sua «Istoria della famiglia Medici», in Il GranducatodiToscana e i Lorena nel sec. XVIII. Incontro internazionale di studio… 1994, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp. 435-454; Id., V. M., un ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] dichiarato inabile alla successione. L’accordo fu trovato, non senza qualche difficoltà, nel 1620 con Cosimo II de’ Medici, granducadiToscana, che avrebbe dato in sposa al futuro duca, appena fosse stato in età da matrimonio e da governo, la prima ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] , il card. C. Rezzonico, che nel luglio divenne Clemente XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granducadiToscana e, seguendo la tradizione, nel concistoro del 28 genn. 1760 lo preconizzò arcivescovo titolare ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] in Italia con il marito Francesco Stefano di Lorena granducadiToscana: grandi festeggiamenti furono organizzati dalle autorità cittadine e Trivulzio cercò di incontrare l’arciduchessa nei pressi di Lodi in compagnia del marchesino Clerici, Anton ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] durante il quale visitò anche Bologna, Venezia e Genova - fece volutamente una tappa a Firenze, al fine di visitare la collezione paleontologica del granducadiToscana Cosimo III, ricavandone una notevole impressione e concependo una ipotesi, errata ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] , G. Benivieni, umanista, riformatore, in La Bibliofilia, LXXII (1970), pp. 253 ss.; R. Cantagalli, Cosimo I de' Medici granducadiToscana, Milano 1985, pp. 8, 18, 29; H.C. Butters, Governos and government in early sixteenth century Florence (1502 ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] ). Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) i rappresentanti di Francia, Papato, Ducato di Modena e GranducatodiToscana per trattare un armistizio. Si trattava di un’iniziativa effimera, anche se alla metà del mese l ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Medici.
Quando con la maggiore età, nel 1628, Ferdinando II ottenne il titolo digranducadiToscana e la Reggenza ebbe fine, Pannocchieschi d’Elci mantenne l’incarico di consigliere e fu inviato presso l’imperatore Ferdinando II per ristabilire una ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] a Roma presso il Papa Clemente XI. secondo un carteggio col Marchese F. R., ministro del granducadiToscana, Firenze 1889; G. Biagi, Anecdota Riccardiana, in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, XI (1900), n. 10-11 pp. 145-147; M. Battistini ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...