SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] . 72, 74.
Per una panoramica sul riformismo ecclesiastico leopoldino: F. Scaduto, Stato e chiesa sotto Leopoldo I granducadiToscana (1765-1790), Firenze 1885 (ed. anast. Livorno 1975); A. Wandruszka, Pietro Leopoldo. Un grande riformatore, Firenze ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] . Charles Fiorato - A. Fontes Baratto, Paris 1999, pp. 224-234; E. Carinci, Una lettera autografa inedita di Moderata Fonte (al granducadiToscana Francesco I), in Critica del testo, 2002, n. 3, pp. 1-11; P. Malpezzi Price, Moderata Fonte. Women and ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] ’ Medici, grande appassionato di musica e promotore di spettacoli musicali. Dal 1711 il nome di Orlandini si trova accompagnato dal titolo di maestro di cappella di Gian Gastone de’ Medici, principe e poi (dal 1723) granducadiToscana: al titolo non ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 104 s.; L. Cantini, Vita di Cosimo de’ Medici primo granducadiToscana, Firenze 1805, p. 323; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 420; A. Pasqui - U. Pasqui, La cattedrale ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] esecuzioni nelle adunanze accademiche del 14 gennaio e 31 dicembre 1627, nonché del 30 giugno 1628 per l’entrata in città del granducadiToscana, Ferdinando II de’ Medici.
Ulteriori stampe musicali uscirono, sempre a Venezia, nel 1624 (Secondo libro ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] dei re. Ciò indispettì fortemente i rappresentanti diplomatici degli altri Stati italiani, in particolare quello del granducadiToscana Cosimo III. Questi lo aggredì violentemente e i due furono separati dai soldati pontifici quando avevano già ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Garzia i fatti più speciali di Cosimo Duca II di Firenze poscia Granduca primo diToscana e La reale Medicide esponente la morte di Francesco primo GranducadiToscana e della Bianca Cappello patrizia veneta di lui seconda consorte. Queste due opere ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] indiretto. Nel novembre del 1844 fu infatti stipulato a Firenze un trattato segreto tra i governi del granducatodiToscana, del ducato di Modena e Reggio e del ducato di Parma e Piacenza inerente ai confini dei tre Stati e il destino del ducato ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] fonti documentarie. Al D. sono inoltre attribuiti dal Negri i seguenti scritti: Vita di Ferdinando granducadiToscana; Serie breve de' vescovi ed arcivescovi della Chiesa fiorentina dal 313 al 1574; Discorso sopra l'occorrenza de' signori veneziani ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] partire dallo Stato, finché, grazie anche all’intercessione presso il papa del granducadiToscana, ottenne il permesso definitivo di risiedere sul territorio, ma non a Bologna.
Si trasferì così dapprima a Porretta, dove si risposò il 2 giugno 1834 ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...