• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [332]
Geografia [54]
Economia [19]
Storia [18]
Biografie [18]
Biologia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Medicina [13]
Industria [10]
Arti visive [9]
Temi generali [9]

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESOTHO Carlo Della Valle Salvatore Bono . Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] , rispettivamente, 1,3 milioni, 595.000 e 387.000). La produzione di lana nel 1975 fu di 15.000 q. Nell'economia agricola predomina il granturco: nel 1975, su 121.000 ha se ne raccolse un milione di q (nel 1962 erano stati 60.000 q, da 9000 ha). Poi ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – MOSHOESHOE II – BASUTOLAND – IUGOSLAVIA – SWAZILAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] canna da zucchero fu di 171.000 q. Tra le colture che servono esclusivamente all'alimentazione della popolazione locale, quella del granturco occupava 31.000 ha. e diede 280.000 q. di prodotto; quella del riso, rispettivamente 12.000 ha. e 129.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SLOVENIA (XXXI, p. 959; App. II, 11, p. 844) Mario ORTOLANI La repubblica popolare della S. (estrema porzione nord-occidentale della Iugoslavia), dispone ora di un breve accesso al mare, a sud del golfo [...] la repubblica più ricca della Iugoslavia. Nel 1956 si sono prodotti complessivamente 7.050.000 q di frumento, 6.900.000 q di granturco, 8.500.000 q di patate. Nel 1958 gli addetti alle industrie erano complessivamente 162.400: 41.000 nel distretto di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPODISTRIA – NOVA GORICA – AGRICOLTURA – ALTO CARSO – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia on line

(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] . È regione prevalentemente agricola con produzione di oli e vini (Málaga, Jerez de la Frontera). Abbondanti i cereali (grano, granturco) e gli alberi da frutta (agrumi, mandorli). L’allevamento fruisce di buoni pascoli sulla Sierra Morena ed è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – OCEANO ATLANTICO – MAR MEDITERRANEO – SIERRA MORENA – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAURIZIO (XXII, p. 613) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Valutata in 426.000 ab. nel gennaio 1944, al censimento 1952 è risultata di 501.741 ab. (dei quali più di 100.000 bianchi e meticci), e nel dicembre [...] costituì il 92,2% delle esportazioni), 17.500 q di sanseviera, 8590 q di tè, 4380 q di tabacco, oltre a 10.000 q di granturco, 10.000 q di manioca, 30.000 q di patate, ecc. Il patrimonio zootecnico nel 1956 era di 42.000 bovini, 2000 ovini, 54.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – SANSEVIERA – GRANTURCO – ZUCCHERO – MANIOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

VINADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINADIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe RUA Guido RUATA Piero LANDINI Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] prevalenza da incolto produttivo, pascoli e prati permanenti (70%), da boschi (26%); limitati i seminativi (frumento, segale, granturco, patate) e i castagneti. La produzione principale è data dai foraggi (oltre 90.000 q.), con conseguente intenso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINADIO (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 308; App. I, p. 287). - In forte regresso, in confronto ai dati del 1931-32, risultano quasi tutte le principali colture nel 1944-45: del granturco (100.000 ha. e 1,5 milioni di q.), del frumento (17.000 ha. e 140.000 q.), dell'orzo (50.000 ha. e 600 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (1)
Mostra Tutti

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] verso l’interno, e soprattutto verso O, da 400 mm annui fin oltre i 1000 mm. Si coltivano cereali (frumento, orzo, granturco, segale e avena), tabacco, vite e olivo. Importante è l’allevamento ovino. Le industrie sono poco sviluppate e così pure il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] . - L'agricoltura europea, in costante espansione, produce essenzialmente caffè (212.000 q raccolti e 217.720 esportati nel 1957), granturco (coltivato, in media, su 400.000 ha, con produzione oscillante tra 5 e 6 milioni di q), grano (1.040 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] agricoltura, condizionata dalle precipitazioni (nel 1973 si raccolsero 560.000 q di sorgo e miglio e 100.000 q di granturco). La pesca nelle acque interne, nel 1971, rese 15.000 tonnellate. L'attività estrattiva dà limitati quantitativi di oro, di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – CITTÀ DEL CAPO – SERETSE KHAMA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
granturco
granturco (o 'gran turco'; anche granoturco o 'grano turco') s. m. [comp. di grano e turco nel senso di «esotico»]. – Nome comune della graminacea più spesso indicata, in agraria e nel commercio, col nome di mais.
alternativo
alternativo agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali