• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Archeologia [40]
Medicina [26]
Arti visive [31]
Patologia [15]
Chimica [9]
Biologia [8]
Europa [10]
Storia [7]
Biografie [6]
Industria [6]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] oro, d'argento e di bronzo e per la decorazione di gioielli, tramite le tecniche della filigrana e della granulazione. Questi raffinati prodotti, insieme alle vesti di lino e di lana riccamente adornate e colorate, erano particolarmente apprezzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] motivi ornamentali sui gioielli. La diffusione internazionale degli oggetti di oreficeria è indicata dal ritrovamento di pendenti decorati a granulazione molto simili tra loro a Dilbat in Mesopotamia, a Ebla in Siria e a Lefkandi in Grecia. Le tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] in tutta vicinanza dell'articolazione stessa. Sotto l'azione del germe si verifica la produzione di un tessuto di granulazione a caratteri specifici, il quale invade l'articolazione, la infiltra usurandone le varie parti, si diffonde ai tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

MEDIASTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale) Giulio CHIARUGI Piero BENEDETTI Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] (tumori nel senso più vasto del termine, raccolte liquide e gassose, masse di essudati solidi, tessuti patologici di granulazione, ecc.) determinando così le varie sindromi mediastiniche. Anche malattie di organi non mediastinici, ma in rapporto di ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INFIAMMAZIONI CRONICHE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIASTINO (3)
Mostra Tutti

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] patologica, II [1883], pp. 37-52, in collab. con C. Pellizzari) e sulla patologia del tessuto di granulazione (Neoformazione di tessuto osseo nelle granulazioni delle piaghe, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XI [1885], pp. 87-100); sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIKULCICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MIKULČICE B. Chropovský Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] di tombe infantili, mentre le sepolture femminili contenevano orecchini, bottoni, anelli in oro e in argento lavorati a granulazione e a filigrana, nonché un pendente in forma di piccolo messale.Il corpo basilicale a tre navate venne ricostruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PONTE DI LEGNO – GRANULAZIONE – PRESBITERIO – ALLEVAMENTO – MICHELE III

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] istologiche di significato molto dubbio. Nei Mammiferi le fibre più ricche di sarcoplasma, per la ricchezza di questo in granuli, hanno un aspetto torbido (fibre torbide) rispetto alle fibre povere di sarcoplasma (fibre chiare); i due tipi di fibre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

MASTOIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTOIDE (dal gr. μαστός "mammella" e εἶδος "forma") Umberto Calamida È la parte dell'osso temporale che si trova posteriormente al condotto uditivo esterno; è variabilissima nei caratteri esterni e [...] endocraniche, perisinusali, ecc. La ferita viene poi medicata allo scoperto fino alla sua completa cicatrizzazione, per granulazione. Nelle forme croniche occorre un intervento più radicale sulla cassa e sulla mastoide. I diversi processi sono ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITE – OSTEITE – APOFISI – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTOIDE (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni Ciro Lo Muzio Gli unni Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] e la combinazione di guarnizioni di lamina d’oro (in cui prevale il motivo a squame) e cloisonné con la granulazione. Tipicamente unne sono, inoltre, le fibule “a cicala”, riccamente decorate e spesso di notevoli dimensioni, reperti frequenti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , o lardacee, in parte fibro-callose irregolari, stellate, triangolari, di varia grandezza e consistenza, con ampie zone di granulazione degradanti nel tessuto sano circostante; essi sono più frequenti alla base, nella fossa di Silvio, ecc.; sono più ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
granulazióne
granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulato
granulato agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali