• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [66]
Patologia [17]
Medicina [36]
Biologia [25]
Immunologia [10]
Citologia [6]
Fisiologia umana [5]
Anatomia [5]
Zoologia [3]
Biologia molecolare [3]
Temi generali [3]

LE, fattore

Enciclopedia on line

Anticorpo la cui comparsa nel plasma caratterizza il lupus eritematoso sistemico (➔ lupus). È una proteina che esplica, con meccanismo di tipo immunitario, azione litica sui nuclei dei granulociti neutrofili. [...] attorno a un corpo libero per fagocitarlo; le cellule LE costituiscono la tappa terminale del fenomeno, e sono granulociti neutrofili che hanno fagocitato un corpo libero il quale, di solito, spinge alla periferia il nucleo del leucocito risultando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – LEUCOCITO – ANTICORPO – PROTEINA – PLASMA

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] s. periferico nei confronti del solo midollo con un più rapido attecchimento per quanto riguarda sia i granulociti neutrofili sia le piastrine. Successivamente è stato ampiamente dimostrato, nelle leucemie acute e croniche e soprattutto nei linfomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Allergia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] nella sede della reazione immediata, quali granulociti neutrofili ed eosinofili, i macrofagi, che di cronicizzazione della flogosi stessa. Del resto, sia i mastociti sia i granulociti basofili sono in grado di liberare citochine, quali l'IL-4, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEI LINFOCITI T – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allergia (8)
Mostra Tutti

Infiammazione

Enciclopedia del Novecento (1978)

Infiammazione PPatrio Caselli di Patrio Caselli Infiammazione sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] effetti degli stessi stimoli chemiotattici che agiscono sui polimorfonucleati neutrofili (v. Harris, 1960; v. Ward, 1969 esercitare un'attrazione citotattica nei confronti dei granulociti eosinofili, la cui degranulazione rappresenterebbe uno stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – CELLULA ENDOTELIALE – CONDILOMA ACUMINATO – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] osseo e nel sangue. Gli immunocomplessi, eventualmente fissanti il complemento, svolgono attività chemiotattica sui granulociti neutrofili che circondano e fagocitano la cellula alterata. Tuttavia la maggioranza delle lesioni tessutali nei pazienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di tipo variabile a seconda della fase e della causa del processo infiammatorio: per esempio, prevalentemente granulociti neutrofili nella fase acuta, e linfociti e mononucleati in quella cronica delle infezioni batteriche; linfociti e plasmacellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di tolleranza. Dunque il pirogeno endogeno è sicuramente derivabile (anche per incubazione in vitro con endotossina) dai granulociti neutrofili per azione di endotossina o di altri agenti. I leucociti normali, non attivati o non incubati, producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Prione

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] (cioè la distruzione da parte di macrofagi e monociti); alcuni enzimi, quali leucocidine (tossiche per i granulociti neutrofili), emolisine (responsabili della lisi dei globuli rossi), coagulasi (che coagulano il fibrinogeno intorno ai microrganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Infezione

Universo del Corpo (2000)

Infezione Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] (cioè la distruzione da parte di macrofagi e monociti); alcuni enzimi, quali leucocidine (tossiche per i granulociti neutrofili), emolisine (responsabili della lisi dei globuli rossi), coagulasi (che coagulano il fibrinogeno intorno ai microrganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infezione (6)
Mostra Tutti

Midollo osseo

Universo del Corpo (2000)

Midollo osseo Patrizia Vernole Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] accumulano granuli nel citoplasma stesso (mielociti). I granuli differenziano i mielociti nei precursori dei tre tipi di granulociti: neutrofili, basofili ed eosinofili. Terminata la maturazione, sia i precursori degli eritrociti sia quelli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI: NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – MALATTIE NEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo osseo (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neutrofilìa
neutrofilia neutrofilìa s. f. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filia]. – 1. In istologia, affinità di cellule o costituenti cellulari per i coloranti neutri. 2. In ematologia, aumento numerico dei granulociti neutrofili, che può essere...
neutròfilo
neutrofilo neutròfilo agg. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filo]. – 1. In biologia, di cellula o sostanza che presenta affinità per i coloranti neutri: granulocito n. (anche, assol., un neutrofilo s. m.); leucocitosi n., sinon. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali