Storia illustrata a cavallo tra il giornalismo, la narrativa e il fumetto, in genere indirizzata al pubblico adulto. Solitamente in forma di narrazione autonoma, questo genere si distingue dai fumetti propriamente detti per l’aderenza a temi e vicende reali, per la funzione più o meno marcata di testimonianza, per lo scarso ricorso a elementi fantastici e spesso per il taglio memorialistico o per lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] della sceneggiatrice e disegnatrice M. Satrapi, residente in Francia, che con Persépolis (4 vol., 2000-03), graphicnovel di carattere autobiografico divenuto film d’animazione (2007), ha portato alla ribalta le problematiche dello sradicamento dell ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] In mare non esistono taxi (2019); la raccolta di racconti sul tema della persecuzione degli intellettuali Gridalo (2020); la graphicnovel autobiografica Sono ancora vivo (2021); Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo (2022); Noi due ci ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del fumettista italiano Michele Rech (n. Arezzo 1983). Cresciuto a Roma, è stato politicamente attivo nei centri sociali; dopo il debutto con un racconto a fumetti sui giorni del G8 di Genova [...] fronte di Rebibbia, No sleep till Shengal (2022), Enciclopaedia Calcarea. Guida ragionata all'universo di Zerocalcare (2023) e il graphicnovel Quando muori resta a me (2024). Tra le sue mostre più recenti: Alzare muraglie · scavare fossati · nutrire ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (n. Traverse City, Michigan, 1975). Fumettista tra i più apprezzati negli ultimi anni, ha debuttato con la graphicnovel Good-bye, Chunky Rice (1999; trad. it. 2004), che gli è [...] i due mini comics Bible Doodles (2000) e Doot Doot Garden (2001), è la volta di Blankets (2003; trad. it. 2004), la graphicnovel che lo ha reso famoso in tutto il mondo e che gli è valsa numerosi riconoscimenti (tre Harvey Awards, due Eisner Awards ...
Leggi Tutto
Disegnatore e fumettista statunitense (New York 1917 - Fort Lauderdale, Florida, 2005). Cresciuto a Brooklyn in una famiglia di origine ebraica, creò il fumetto Spirit (uscito dal 1940 al 1952), poliziesco [...] di carattere grafico e didattico. Tornato in seguito al fumetto, riscosse enorme successo nel 1978, inaugurando la stagione della "graphicnovel" con il volume A contract with God. Tra le altre storie da lui scritte si ricordano: The Building (1987 ...
Leggi Tutto
Falcinelli, Riccardo. – Designer italiano (n. Roma 1973). Grafico e teorico del design, dal 2012 docente di Psicologia della percezione all'Istituto superiore per le industrie artistiche di Roma, ha progettato [...] dato conto in Fare i libri: dieci anni di grafica in casa editrice (2015). Autore, con M. Poggi, dei graphicnovel Cardiaferrania (2001), Grafogrifo (2004) e L’allegra fattoria (2007), ha indagato i rapporti tra neuroscienze e design in saggi quali ...
Leggi Tutto
Niffenegger, Audrey. – Artista e scrittrice statunitense (n. South Haven 1963). Docente presso il Center for book and paper arts del Columbia college Chicago, ha affiancato all’attività di artista visuale [...] traveler’s wife (trad. it. 2005) cui sono seguiti nel 2009 Her Fearful Symmetry (trad. it. 2009) e nel 2013 Raven Girl. Ha pubblicato anche tre graphicnovel: The three incestous sister (2005), The Adventuress (2006) e The Night Bookmobile (2008). ...
Leggi Tutto
Powers, Stephen J. – Artista statunitense (n. Filadelfia 1968) noto anche con lo pseudonimo di ESPO (acronimo di Exterior Surface Painting Outreach), con il quale diventa uno dei writer più conosciuti [...] umane attraverso messaggi d’amore. La sua attività si estende anche al campo editoriale, con pubblicazioni degli anni Novanta dedicate al mondo dei graffiti e dell’arte urbana e la graphicnovel First and fifteenth: pop art short stories (2005). ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del fumettista e illustratore italiano Andrea Paggiaro (Pisa 1976 - 2021). Tra i disegnatori più innovativi del panorama del fumetto italiano, artista dal tratto delicato e dalla vena caricaturale, [...] con gentilezza e profondità di sguardo alcune crudeltà delle vicende umane (così ad esempio in Corpicino, 2013, graphicnovel sul voyeurismo di certo giornalismo nero), e inoltre per la divulgazione scientifica, praticata con accuratezza e serietà ...
Leggi Tutto
lore s. f. o m. inv. L'insieme delle informazioni di carattere enciclopedico, interne o esterne a un testo o a più testi, che riguardano il mondo finzionale in cui si svolge una vicenda narrata in videogiochi, film o serie televisive, fumetti...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...