Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fabbriche Nebiolo e Westinghouse, comprendente tra l'altro la nuova sede della Biblioteca civica centrale e tre teatri; i due grattacieli destinati a ospitare gli uffici della Regione Piemonte (M. Fuksas, i cui lavori sono stati avviati nel 2011 e ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] destoricizzata e segnata dall'aspirazione alla occidentalizzazione, che si manifesta in uno skyline in cui spiccano i grattacieli progettati da celebri architetti internazionali (quasi sempre in collaborazione con studi di S.), dall'altra si è ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] l'ancora incompiuta sistemazione della centralissima zona di São Antonio dove sono sorti, accanto alla nuova gigantesca cattedrale, molti grattacieli, tra cui l'interessante sede Petrobras (di R.L. e J.M. Gandolfi, progettata nel 1968). Sono le ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] m2 circa di abitazioni e 50.000 m2 di attività commerciali). Tra i più recenti edifici realizzati in tale zona si segnalano due grattacieli, la Tour Coeur Défense (2001, 190.000 m2), di J.-P. Viguier, e la Tour EDF (2002, 63.000 m2), dello studio Pei ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] dal consueto sviluppo scatolare dell’edilizia, spesso simboliche o di ispirazione antropomorfa, così come rappresentate nei cicli dei Grattacieli (1985-86) e di Architettura dopo-Architettura 2000 (1980-90).
L’ultima opera, realizzata tra il 1981 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Casa de Ferro (ambedue su progetto di G. Eiffel); dalla metà del 20° sec. sono stati eretti edifici funzionalisti e grattacieli, mentre ha iniziato a formarsi una scuola locale di architettura. Dall’inizio dell’età coloniale la ricca tradizione della ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] nel 1932 con lo sventramento intorno a Porta Soprana (per far posto alla piazza Dante e ai relativi grattacieli) − che ha ottenuto definitiva sistemazione nel corso degli anni Ottanta con l'individuazione, sulla base del Piano Particolareggiato ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] e Partners, che con i suoi 840 m di altezza s'innalzerà nella baia di Tokyo.
In contrasto con la verticalità del grattacielo, e avvicinandosi alle tesi megastrutturali di F. Maki della città collina, R. Meier propone una nuova via per costruire nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] voltate (Gerba), ma dagli ultimi decenni del 20° sec. si affermano riferimenti alla moderna architettura occidentale (grattacieli nel centro cittadino), accanto a un uso decorativo di soluzioni neomoresche (Résidence Andalous presso Sousse, di S ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] può stupire quindi che, soprattutto in America dove già da lungo tempo è stata superata l'esperienza dei mastodontici grattacieli, si sia verificata un'aperta ribellione a simili ambienti di vita e vada invece affermandosi la tendenza opposta, avente ...
Leggi Tutto
grattacielo
grattacièlo s. m. [comp. di grattare e cielo, calco dell’ingl. sky-scraper]. – Edificio di notevole slancio verticale, con strutture di cemento armato o di acciaio, composto di un gran numero di piani (almeno 15-20), che sorge...
building
‹bìldiṅ› s. ingl. [der. di (to) build «costruire»], usato in ital. al masch. – Costruzione, edificio; spec. riferito ai giganteschi grattacieli degli Stati Uniti come l’Empire State Building («grattacielo dello stato imperiale», cioè...