• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [1148]
Biologia [114]
Medicina [351]
Biografie [150]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

SANGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANGUE (XXX, p. 664) Giuseppe MONTALENTI Ferdinando CORELLI I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] del neonato. - Si verifica nel figlio di una madre Rh negativa e di padre Rh positivo (v. sopra). Nel corso della gravidanza, il feto, che è Rh positivo perché il fattore è dominante, può determinare nella madre per via placentare la formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ALLATTAMENTO MATERNO – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

Cromosoma

Universo del Corpo (1999)

Cromosoma Bruno Dallapiccola I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] spermatozoo non ridotto alla meiosi) e risulta in un embrione che viene di solito abortito nel primo trimestre di gravidanza. I corredi diploidi e poliploidi sono definiti euploidi. Il termine aneuploide si applica invece a tutti i corredi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ESPRESSIONE GENICA – PHASEOLUS VULGARIS – FITOEMOAGGLUTININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromosoma (5)
Mostra Tutti

angiogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angiogenesi Fabrizio Mainiero Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono [...] ZO-1, l’occludina e l’endoglina. Nell’adulto, in condizioni normali, l’angiogenesi è un processo limitato alla gravidanza o a eventi riparativi, e la formazione di nuovi vasi in altri distretti si associa essenzialmente a condizioni patologiche. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiogenesi (2)
Mostra Tutti

talassemia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

talassemia Luisa Castagnoli Malattia ereditaria, autosomica, causata da mutazioni che impediscono la sintesi di emoglobina funzionale, essenziale per legare e trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti [...] situazione può essere quasi asintomatica. Nelle famiglie con ambedue i genitori con un solo gene mutato (portatori sani microcitemici), ogni gravidanza ha un rischio di 0,25 che nasca un figlio malato. Mentre, se solo un genitore è microcitemico, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talassemia (2)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] già largamente impiegate in animali sono attualmente in uso anche per l'uomo. Esse consentono una gravidanza normale anche quando alterazioni anatomico-funzionali non permettono una procreazione naturale (fig. 11). L'inseminazione artificiale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Ermafroditismo

Universo del Corpo (1999)

Ermafroditismo Giuseppe Novelli Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] di coppia di gemelli siamesi in grado di produrre uova e spermatozoi con organi interni tali da consentire una gravidanza. Figure di ermafroditi compaiono spesso nei miti teogonici e cosmogonici, così come sono frequenti esseri eccezionali, capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CARATTERI EREDITARI – MUTAZIONI GENICHE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

radiazione adattativa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radiazione adattativa Alessandra Magistrelli Tante specie da un solo antenato Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] e più avvantaggiati sotto l’aspetto riproduttivo per il loro utero ampio che permette la formazione della placenta in gravidanza, i Placentati emarginarono i Marsupiali in America Meridionale e in Australia. È infatti soprattutto in questo continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TOPOLINO DELLE CASE – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO – ERA CENOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione adattativa (2)
Mostra Tutti

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] congelati che la madre (morta due anni prima in un incidente stradale) aveva lasciato. Colei che ha portato a termine la gravidanza è la sorella del marito della donna morta, ossia la zia paterna della bambina. Nel 1997, poi, il ginecologo italiano P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

scialo-

Enciclopedia on line

scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari. Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] ) o tossiche (piombo), oppure di uno stato irritativo dei loro nervi. Come fenomeno riflesso si osserva all’inizio della gravidanza e in alcune malattie dell’apparato digerente. La terapia è volta alla rimozione delle cause: ove ciò non sia possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] prime ore o nei primi giorni di vita, preferenza che non viene manifestata da neonati che nell'ultimo trimestre di gravidanza sono stati immersi in una lingua diversa. Indipendentemente da ciò che i francesi pensano del fascino universale della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali