• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [91]
Geofisica [40]
Fisica [55]
Metrologia [17]
Meccanica [17]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]
Matematica [15]
Fisica matematica [15]
Meccanica dei fluidi [14]
Geografia [14]

Eotvos Roland

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eotvos Roland Eötvös 〈ö´tvösŠ〉 Roland [STF] (Budapest 1848 - ivi 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Budapest (1872). ◆ [GFS] Bilancia di E.: bilancia di torsione per misurazioni gravimetriche. È costituita [...] verificare il principio di equivalenza con un'accuratezza fino a 10-12. ◆ [GFS] Correzione ed effetto di E.: v. gravimetria: III 72 b. ◆ [TRM] Equazione di Ramsay-Shields-E.: → Ramsay, Sir William. ◆ [RGR] Esperimento di E.-Dicke-Braginskii: utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : v. unità di misura, sistemi di. ◆ [GFS] S. di Vienna: s. di normalizzazione di misure gravimetriche, stabilito per convenzione internazionale nel 1900: v. gravimetria: III 68 c. ◆ [INF] S. esperto: v. intelligenza artificiale: III 236 a. ◆ [FAF] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Stokes Sir George Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stokes Sir George Gabriel Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] : v. campi, teoria classica dei: I 470 f. Nella geometria differenziale tale teorema si generalizza a varietà differenziabili: v. varietà riemanniane: VI 510 d. ◆ [GFS] Teoremi di S. (primo e secondo) della gravimetria: v. geodesia: III 13 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ RIEMANNIANE – CAMPO VETTORIALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

prospezione

Enciclopedia on line

L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] un corpo con densità maggiore (minore) rispetto a quella dell’ambiente circostante. La misura delle anomalie è eseguita con il gravimetro. I valori misurati vengono riportati su mappe dove si tracciano le linee che uniscono i punti dotati di uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MINERALOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METODO GRAVIMETRICO – CORRENTE ELETTRICA

riduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riduzione riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] . strettamente triangolare, di un sistema dinamico: v. moto, costanti del: IV 120 d. ◆ [GFS] Metodi di r. di misure gravimetriche: v. gravimetria: III 68 e. ◆ [ALG] [FAF] Principi della r. all'assurdo: (a) il primo principio della r. all'assurdo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

stazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazione stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] da astronauti in vario modo per l'esplorazione dello spazio: v. spaziali, stazioni. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a s. multiple: v. gravimetria assoluta a caduta: III 77 b. ◆ [ALG] Piano di s.: nella geometria descrittiva, lo stesso che geometrale; punto di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

correlazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correlazione correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] : II 200 e. ◆ [MCQ] Lunghezza di c.: v. reticolo, teorie quantistiche sul : IV 834 b. ◆ [GFS] Metodo della c. minima con la topografia: v. gravimetria: III 69 f. ◆ [ACS] Prodotto di c. tra due segnali: v. acustoelettronici, dispositivi: I 48 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

ària

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aria ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] 11 e 20 km di quota è costante al valore di 216.5 K; la composizione chimica è costante e il peso molecolare viene assunto pari a 28.966. ◆ [GFS] Riduzione in a. libera: un'operazione di riduzione di misure gravimetriche: v. gravimetria: III 69 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ària (4)
Mostra Tutti

temperatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperatura temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] tenere conto di uno o più effetti dovuti alla variazione della t. rispetto a un valore di riferimento; per es., v. gravimetria: III 74 f. ◆ [TRM] Legge delle t. intermedie: v. termoelettricità: VI 185 a. ◆ [OTT] [TRM] Onda di t.: v. termica, analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

marea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marea marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] analoghi, e ancora più spettacolosi, si hanno negli estuari dei fiumi (m. fluviali: v. sopra). ◆ [GFS] Correzione di m.: v. gravimetria: III 70 c. ◆ [GFS] Ellissoide di m. e forza generatrice di m.: v. oltre: Teoria delle maree. ◆ [MCC] Lobi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gravimetrìa
gravimetria gravimetrìa s. f. [comp. di gravi- e -metria]. – 1. Settore della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre, e alla misurazione dell’accelerazione di gravità....
gravimètrico
gravimetrico gravimètrico agg. [comp. di gravi- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla gravimetria geofisica: misurazioni, osservazioni g.; stazione g., località in cui si effettua o si è effettuata una misurazione gravimetrica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali