• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Medicina [71]
Fisica [66]
Astronomia [37]
Biologia [38]
Temi generali [36]
Patologia [29]
Geologia [26]
Chimica [26]
Geografia [19]
Corpi celesti [17]

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] fanno intervenire la commutatività, fornisce solo un'idea superficiale della geometria non commutativa. Infatti, come abbiamo già asintotico sono di natura coomologica, e dipendono dalla gravità di Weyl e dalla topologia. Abbiamo dimostrato, assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] elettrica. Energia idroelettrica Storicamente, l’energia potenziale di gravità immagazzinata dall’acqua negli invasi è stata una essere recuperata sottraendo calore all’abbondante acqua di falda superficiale (raffreddandola di 1÷2 °C dai circa 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Cattolicesimo Luigi Sartori sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] la fatica del cattolicesimo è ben più pesante e ben più grave, perché anche in tutto ciò il cattolicesimo deve mettere in amore della verità. Di solito, invece, a livello superficiale e talvolta anche di basso giornalismo, si preferisce guardare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO VATICANO II – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

Geometria non commutativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria non commutativa Alain Connes Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] fanno intervenire la commutatività, fornisce solo un'idea superficiale della geometria non commutativa. Infatti, come abbiamo asintotico sono di natura coomologica e dipendono dalla gravità di Weyl e dalla topologia. Abbiamo dimostrato, assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

BENEDETTO XVI

Enciclopedia dei Papi (2014)

BENEDETTO XVI Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] «il pericolo di una conoscenza sempre più superficiale della lingua latina, riscontrabile anche nell’ambito fedeli, introdotto dalla rifoma liturgica successiva al concilio, sia un grave errore, dal momento che «il sacerdote rivolto al popolo dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XVI (5)
Mostra Tutti

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cosmologia FFrancesco Melchiorri di Francesco Melchiorri SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Richard Tolman suggerì di misurare la dipendenza della brillanza superficiale delle galassie ellittiche dal redshift: nel caso di le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità. Con una opportuna scelta di n e p è quindi possibile ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] probabilità di trasmissione dipende dal tipo di lesione prodotta (superficiale o profonda), dalla presenza di sangue visibile sullo ’immune reconstitution inflammatory syndrome (IRIS), una grave risposta infiammatoria (per una trattazione estesa su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] riguardano principalmente la parte più bassa dello SLA denominata strato superficiale, che è la parte di atmosfera (10% dello SLA in cui occasionalmente sono visibili anche onde di gravità, al rapido sviluppo verticale dello strato rimescolato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

De Sanctis, Francesco Gennaro Sasso Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] processo unitario, era giudicata tuttavia «ancora esteriore e superficiale», incapace di guardare alla «cosa effettuale» nello spirito l’inizio di una lunga servitù, rivelò intera la sua gravità. Mentre le arti fiorivano e, nell’ambito dello spirito ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG GOTTFRIED GERVINUS – FRANCESCO GUICCIARDINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE – DE SANCTIS, FRANCESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Fotografia

Il Libro dell'Anno 2001

Ferdinando Scianna Fotografia Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato (Émile Zola) L'occhio del secolo di Ferdinando Scianna 25 gennaio Al Palazzo dell'Arengario [...] vapori di iodio in modo da formare uno strato superficiale di ioduro d'argento); dopo l'esposizione, la lastrina contribuirono largamente a richiamare l'attenzione delle autorità sulla gravità del problema. L'immigrazione e il lavoro minorile furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 44
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profóndo
profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali