La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] asse x con un'accelerazione costante a rispetto a un sistema di riferimento ∑2 in quiete; in ∑2 agisca un campo gravitazionale costante, per cui tutti i corpi cadono con un'accelerazione −a.
Assumendo l'equivalenza tra la massa inerziale e la massa ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] cariche di segno opposto, e1e2 〈 0, e repulsiva se e1e2 > 0. Questa forza ha la stessa forma algebrica della forza gravitazionale di Newton tra due masse m1 e m2, ma questa è sempre attrattiva e ha pertanto un'energia potenziale - Gm1m2/∣x∣, dove ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...