• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [535]
Storia della fisica [61]
Fisica [206]
Biografie [72]
Astronomia [67]
Relativita e gravitazione [67]
Matematica [66]
Fisica matematica [53]
Temi generali [49]
Astrofisica e fisica spaziale [48]
Meccanica [37]

gravitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitazione gravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra [...] , o costante di Newton o di Cavendish, G=(6.672 59 ± 0.000 85) 10-11 [m3 kg-1 s2]: v. gravitazione. La g. è un'interazione fondamentale come l'elettromagnetismo o le interazioni (sub)nucleari deboli e forti. Le interazioni gravitazionali hanno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONE FONDAMENTALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

Hawking Stephen William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hawking Stephen William Hawking 〈hòokin〉 Stephen William [STF] (n. Oxford 1942) Prof. di fisica della gravitazione (1977) e di matematica (1979) nell'univ. di Cambridge. ◆ [RGR] Gauge di H.-Ellis: v. [...] gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [ASF] [RGR] Radiazione di H.: v. buco nero: I 388 f. ◆ [ASF] [RGR] Schiuma di H.: v. gravità quantistica: III 81 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GRAVITAZIONE – MATEMATICA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawking Stephen William (1)
Mostra Tutti

newtoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

newtoniano newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] abbia, per ogni sorgente puntiforme del campo, per direzione la semiretta orientata uscente dalla sorgente del campo, verso discorde con questa (cioè, nel caso di campi di forza, verso attrattivo) e intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relatività e gravitazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione Clive W. Kilmister Relatività e gravitazione Problemi relativi alla gravitazione newtoniana Il successo della teoria [...] intorno a un corpo pesante, ne segue che un raggio di luce che passa a una distanza R dal centro di una sfera gravitante di massa M subisce una deviazione di 2GM/(Rc2), un risultato già trovato da Johann Georg von Soldner nel 1801. Tale effetto poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Alley C.O.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alley C.O. Alley 〈èli〉 C.O. [STF] Prof. nell'univ. del Maryland. ◆ [RGR] Esperimenti di A.: v. gravitazione sperimentale: III 103 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Levine M.W.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levine M.W. Levine 〈lèvin〉 M.W. [STF] Astrofisico nell'Harvard Smithsonian Center of Astrophysics (1976). ◆ [RGR] Esperimento di Vessot-L.: v. gravitazione sperimentale: III 103 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Picasso Emilio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Picasso Emilio Picasso Emilio [STF] (n. Genova 1927) Prof. di fisica generale nella Scuola normale di Pisa (1980). ◆ [RGR] Esperimenti di P.: v. gravitazione sperimentale: III 101 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Will Clifford Martin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Will Clifford Martin Will 〈uìl〉 Clifford Martin [STF] (n. Hamilton, Canada, 1946) Assistente di fisica nell'univ. di Stanford (1974). ◆ [RGR] Relazione di W.: v. gravitazione sperimentale: III 101 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Brans Carl Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brans Carl Henry Brans 〈brèns〉 Carl Henry [STF] (n. Dallas 1935) Prof. di fisica nell'univ. Loyola di New Orleans (1970). ◆ [RGR] Teoria di B.-Dicke: v. gravitazione sperimentale: III 107 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] egli arrivò ad attribuire a Pitagora, agli antichi ebrei, agli Egizi e ai Caldei la conoscenza della legge di gravitazione universale. Anche nella matematica Newton è classicista e si dedicò con passione alla restoration e alla divination dei libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gravitazióne
gravitazione gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
gravitare
gravitare v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano al centro della Terra; riferito soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali