• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
273 risultati
Tutti i risultati [1598]
Religioni [273]
Biografie [734]
Storia [297]
Arti visive [302]
Storia delle religioni [103]
Musica [112]
Archeologia [101]
Diritto [91]
Architettura e urbanistica [84]
Diritto civile [47]

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Pasqua era anche la notte in cui i catecumeni ricevevano il battesimo, risorgevano dalle tenebre del peccato alla luce della grazia. Punto insieme culminante e conclusivo di quei riti della veglia di Pasqua che vanno dalla benedizione del fuoco nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNUNCIAZIONE A. Ghidoli Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] nel sec. 12° nelle Omelie del monaco Giacomo (Parigi, BN, gr. 1208, c. 154v; Roma, BAV, gr. 1162, c. 113v) e che, grazie all'autorità di Giotto, venne ripreso da altri artisti nel corso del sec. 14°, come per es. da Spinello Aretino nel S. Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] émaux et des pierreries, Paris 1857, col. 569; F. Bock, Geschichte der liturgischen Gewänder des Mittelalters, II, Bonn 1866 (rist. Graz 1970), pp. 218-235; X. Barbier de Montault, Les crosses du musée chrétien du Vatican, RevAC 17, 1874, pp. 31-37 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO II, papa * Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] ; H. Bardy, C., in Diction. d'Histoire et de Géographie Ecclés., XIII, Paris 1956, coll. 591 ss.; H. Zimmermann, Papstabietzungen des Mittelalters, Graz 1968, pp. 13-25; O. Bertolini, Roma e i Longobardi, s. l. né d. [ma Roma 1972], pp. 89-91, 93 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS – COLPO APOPLETTICO – CHIESE ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO II, papa (3)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICRISTO G. Schüssler Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] , pp. 15-33; P.K. Klein, Endzeiterwartung und Ritterideologie. Die englischen Apokalypsen der Frühgotik und MS Douce 180, Graz 1983; G. Schüssler, Reform und Eschatologie in einer Vaticinienhandschrift des frühen Trecento: Ms 1222 B der Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – FRANKFURT AN DER ODER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

COSTANTINO, antipapa RRedaz. Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] , pp. 7-24; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 622-49; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz 1968, pp. 13-25; O. Bertolini, Roma e i Longobardi, s.n.t. [Roma 1972], pp. 89-91, 93 s.; Id., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GRAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] Risiede già qui la considerazione che fece scrivere al Calasso, in una sua pagina felice: "L'Alighieri non esitò a collocare Graziano tra gli spiriti sapienti del cielo del Sole, per rendergli merito dell'opera sua: "che l'uno e l'altro foro / aiutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONISMO STORIOGRAFICO – ORDINE DEI CAMALDOLESI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] decennio del sec. XII. Le prime informazioni riguardano un periodo di soggiorno bolognese, prima come studente sotto il grande Graziano e poi come lettore cli diritto canonico. Risulta che egli fu buon conoscitore delle S. Scritture e del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto IV Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata condizione [...] alle elezioni e consacrazioni di papi); A. Saba, Storia dei papi, Torino 1966³, pp. 495 s.; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, p. 63; Papsturkunden, a cura di H. Zimmermann, I-III, Wien 1984-89, pp. 23-9. F. Baix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV (3)
Mostra Tutti

ALTEMPS, Marco Sittico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Marco Sittico Boris Ulianich Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] , pp. XXXI, XLVII, 15,17, 28, 40, 66-67, passim; VI, Wien 1939, pp. 5, 75, 83, 92, passim; A. Wandruszka, II, Graz-Köln 1953, pp.2, 3, 168; Concilium Tridentinum, II, Diariorum pars VI, Friburgi Br. 1901, passim; VIII, Actorum pars V, ibid. 1919, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSARRE PERUZZI – PIER PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTEMPS, Marco Sittico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
graziare
graziare v. tr. [der. di grazia] (io gràzio, ecc.). – 1. a. Fare la grazia a un condannato, condonando intera la sua pena o commutandola in altra meno grave: il sovrano graziò il condannato a morte; dopo dieci anni di detenzione fu graziato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali