• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [247]
Religioni [213]
Storia [113]
Letteratura [81]
Arti visive [77]
Diritto [63]
Storia delle religioni [57]
Filosofia [50]
Diritto civile [40]
Temi generali [34]

turbare

Enciclopedia Dantesca (1970)

turbare Alessandro Niccoli Ha il significato fondamentale di " alterare " lo stato di ciò che è limpido e tranquillo, rendendolo fosco e agitato. In questo senso ricorre più frequentemente con riferimento [...] (ricorre l'infinito sostantivato 'l turbar); Pd XXVIII 83, con costrutto assoluto. Anche con riferimento alla luce eternamente serena della grazia divina: XIX 65 Lume non è, se non vien dal sereno / che non si turba mai. A proposito del mare agitato ... Leggi Tutto

biscia

Enciclopedia Dantesca (1970)

biscia Angelo Adami Propriamente indica il " serpe d'acqua ", ma è usato da D. come " serpente " in genere. Ricorre soltanto nella Commedia, quattro volte. In If IX 77 le anime dei dannati, immerse [...] essa serva soprattutto di ammonimento ai viventi sulla terra, sempre soggetti alla tentazione, ma anche nella condizione di poter essere prontamente liberati, mediante la preghiera, dalla grazia divina (rappresentata dall'intervento degli angeli). ... Leggi Tutto

Rifeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rifeo Giorgio Padoan Eroe troiano, R. è noto solo per i pochi versi dedicatigli da Virgilio: nel momento estremo di Troia egli fu tra i pochi che si unirono a Enea in un tentativo supremo di difesa [...] errante / che Rifëo troiano in questo tondo / fosse la quinta de le luci sante?, v. 68), divenuto possibile per quella grazia divina che ora il beato R., può vedere direttamente, benché, in quanto anima creata, non possa discernerne fino in fondo la ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – ALBERTO MAGNO – PARENTETICA – VIRGILIO – TRAIANO

tralucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tralucere Andrea Mariani Il verbo, usato da D. cinque volte (quattro nella Commedia e una nelle Rime, sempre in rima), offre qualche difficoltà d'interpretazione. L'ampio studio di F. Brambilla Ageno [...] . In Pg XIV 79 da che Dio in te vuol che traluca / tanto sua grazia, il Chimenz e il Porena spiegano t. come " trasparire ", pensando evidentemente alla grazia divina come a una luce che, penetrata in D., ne ‛ traspaia ' fuori rivelandosi alle anime ... Leggi Tutto

parto

Enciclopedia Dantesca (1970)

parto Bruna Cordati Martinelli Antonietta Bufano Due occorrenze, sempre nel significato proprio: una in Cv IV XXVIII 17 io sono per li parti vota (Marzia chiede a Catone di riprenderla nella sua casa, [...] nella visione di Dio, e tale visione è commisurata al merito prodotto dalla grazia divina e dal buon volere della creatura: del vedere è misura mercede, / che grazia partorisce e buona voglia (XXVIII 113). Il significato del verbo si allontana ... Leggi Tutto

perdonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdonare Alessandro Niccoli La metà esatta delle occorrenze appartengono al Purgatorio, in evidente connessione con il motivo poetico e il registro concettuale dominanti nella seconda cantica: lo confermano [...] di due punte mortali, si rende piangendo, a quei che volontier perdona (III 120); i negligenti che, resi accorti dalla grazia divina, pentendo e perdonando, / fora di vita uscirono a Dio pacificati (V 55); s. Stefano che, in armonia con la narrazione ... Leggi Tutto

sormontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sormontare Andrea Mariani Verbo comune nell'italiano medievale, compare in D. sei volte, di cui cinque in poesia (sempre in rima) e una nel Convivio. L'uso è assoluto (tre casi) o intransitivo; le testimonianze [...] dantesco: la preposizione ‛ su ', che già indica l'idea di un ‛ superamento ' della condizione umana (per merito della grazia divina), è unita all'espressione di sopr'a mia virtute, sicché l'intera frase, con la doppia insistenza sormontar-sopra e me ... Leggi Tutto

lucerna

Enciclopedia Dantesca (1970)

lucerna Antonietta Bufano Nel senso proprio di " lume ", ma in contesto figurato, nelle parole di Catone: Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor de la profonda notte / che sempre nera [...] la lucerna che ti mena in alto / truovi nel tuo arbitrio tanta cera...: qui l'accezione di " grazia illuminante ", " luce e grazia divina " s'impone nelle chiose dei commentatori antichi e moderni, non senza però qualche tentativo di rimanere in un ... Leggi Tutto

modesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

modesto Andrea Mariani Tutti i commenti antichi mettono in evidenza lo stretto rapporto fra l'uso medievale, e quindi dantesco, dell'aggettivo e la base latina modestus, da modus. In realtà questa relazione [...] quasi per scrupolo e rispetto, dice forse; poteva figurarsela tale perché annunziava un prodigio che, per esser dono della Grazia divina, induceva l'angelo stesso a reverenza di adorazione... così come qui Salomone " (Casini-Barbi). Infine in Cv III ... Leggi Tutto

gradatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

gradatio Francesco Tateo Definita nel De Ratione dicendi come la figura " in qua non ante ad consequens verbum descenditur, quam ad superius ascensum est " (IV 25 34), senza cioè un particolare accenno [...] sembra obbedire D., che usa la g. eccezionalmente e sempre in relazione con il più alto dei temi, ossia quello della grazia divina e della beatitudine dell'anima, sia nel poema che nella Monarchia, mentre l'evita nella prosa volgare. Lo schema della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 113
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali