• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [247]
Religioni [213]
Storia [113]
Letteratura [81]
Arti visive [77]
Diritto [63]
Storia delle religioni [57]
Filosofia [50]
Diritto civile [40]
Temi generali [34]

diserto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diserto (sost.) Nel senso proprio di luogo solitario e disabitato, con valore generico, in Pg X 21 un piano / solingo più che strade per diserti, e Fiore CXXI 2 I' sì non ho più cura... / né di star in [...] (v. 13), con evidente riferimento all'episodio degli Ebrei nel deserto (Ex. 16, 1 ss.). Che per manna s'intenda qui la grazia divina, non c'è dubbio; meno chiaro è a che cosa si alluda con aspro diserto. La. struttura di tutto l'episodio farebbe ... Leggi Tutto

ringraziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringraziare Federigo Tollemache Il verbo ricorre col valore fondamentale di " render grazie ", come espressione di riconoscenza, in primo luogo verso Dio, con riferimento alla natura di libero dono [...] della grazia divina a cui l'uomo corrisponde con un analogo atto d'amore (Pg XI 5-6 è degno / di render grazie al tuo dolce vapore). In questo senso, pertanto, la voce ha un contenuto particolarmente denso di affettività. In risposta a Beatrice (Pd ... Leggi Tutto

triunfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfo Alessandro Niccoli Solo nel Paradiso, sempre in relazione alla celeste glorificazione dei beati che formano la Chiesa trionfante. Sebbene il campo semantico occupato dal vocabolo rimanga il [...] medesimo in tutte le occorrenze, è possibile avvertire in esso accezioni lievemente diverse a seconda del contesto. La grazia divina concede a D. il privilegio di veder li troni / del trïunfo etternal (V 116), e qui il termine richiama la distinzione ... Leggi Tutto

Calcabrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calcabrina Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 133-141); secondo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro della bolgia; in tale occasione [...] di chiarificazione morale, hanno cercato di spiegarlo, convenendo alcuni (Buti, Landino) nell'intendere la ‛ brina ' come la ‛ grazia divina ' e deducendo quindi che il nome stia a indicare " corruzione d'animo " (Buti) insita in chi calpesta la ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GUELFO BIANCO – GRAFFIACANE – BARBARICCIA – MALACODA

precedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

precedere Antonio Lanci Si registra più volte in senso proprio, a indicare, cioè, una posizione di anteriorità nel tempo o nello spazio: Vn XXIV 4 lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo quale [...] 1); IV XXI 10 le precedenti vertudi, " nominate prima "; Pd XXV 69 Spene... è uno attender certo / de la gloria futura, il qual produce / grazia divina e precedente merto, " il merito che ‛ precede ' e, precedendo, condiziona la concessione della ... Leggi Tutto

fulgore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fulgore (folgore) Lucia Onder È voce tipica del regno della luce, il Paradiso, dove compare 13 volte (per l'alternanza tra le due forme v. Petrocchi, Introduzione 433). Il termine indica infatti una [...] angeli festanti sono ciascun distinto di fulgore e d'arte (XXXI 132). Ugualmente in XX 66, XXI 11, XXX 51. Anche la Grazia divina si manifesta a D. con un f. che percuote la sua mente (XXXIII 141). In rima con splendori, il termine fulgori riprende ... Leggi Tutto

Trilogia dantesca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trilogia dantesca Fu così designata, dapprima dal Dionisi, indi (e in forma assai più elaborata) dal Witte, una particolare interpretazione della complessiva opera dantesca che vede svilupparsi e compiersi [...] fasi ‛ interne ' dell'orrore della colpa (Inferno), dell'" assiduo e costante pentimento " (Purgatorio), dell'intuizione della grazia divina e della gloria celestiale (Paradiso). La T. dantesca, dunque, venne intesa sia in senso psicologico-morale ... Leggi Tutto

dissimile

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissimile Fernando Salsano Opposto di ‛ simile ' , come esplicitamente si attesta in Cv III 18 quello che è dissimile per sé si faccia simile per lo mostramento de la buona volontade, dove la diversità [...] a quello, dove si riferisce alla possibilità di distinzione tra ‛ appetito d'animo naturale ', intellettivo e infuso dalla Grazia divina, e appetito puramente naturale. Privo di ogni riferimento, significa la variabilità di una condizione, in Cv III ... Leggi Tutto

miro

Enciclopedia Dantesca (1970)

miro Freya Anceschi . Il latinismo occorre quattro volte nel Paradiso, col valore di " meraviglioso ", come attributo di altrettanti latinismi astratti o con uso metaforico: li santi cerchi mostrar [...] templa caeli summa sonitu concutit ", e Ps. 10, 5 " Dominus in templo sancto suo; / Dominus, in caelo sedes eius "); poi, come inebrïate da li odori, / riprofondavan sé nel miro gurge (XXX 68), nel gorgo del fiume di luce, cioè nella grazia divina. ... Leggi Tutto

Galdan

Dizionario di Storia (2010)

Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan) Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan) Khan della stirpe mongola degli Zungari (n.1644-m. Kobdo 1697). Quarto figlio di Erdeni Baatur Hongtaiji (fondatore del [...] ). Nel 1677, dopo aver sconfitto gli oirati, il dalai lama gli conferì l’importante titolo di boshughtu khan («khan per grazia divina»). Nel 17° secolo, sotto la guida di G. (regno 1676-97) la Zungaria conquistò il Turkestan orientale e parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 113
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali