• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Biografie [247]
Religioni [213]
Storia [113]
Letteratura [81]
Arti visive [77]
Diritto [63]
Storia delle religioni [57]
Filosofia [50]
Diritto civile [40]
Temi generali [34]

discorrimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

discorrimento Fernando Salsano Significa lo " scorrere ", e propriamente la mobilità delle ricchezze che vengono e vanno, in Cv IV Le dolci rime 60 onde l'animo ch'è dritto e verace / per lor discorrimento [...] di " influxio " (De Causis prop. 20 " Prima enim bonitas influit bonitates super res omnes influxione una "), significa la " discesa ", l'" influenza " della grazia divina sulle creature, unica per sé e varia nelle diverse ricezioni di quelle. ... Leggi Tutto

traslatare

Enciclopedia Dantesca (1970)

traslatare [partic. pass. translato] Andrea Mariani In Pd XX 39 David è definito il cantor de lo Spirito Santo, / che l'arca traslatò di villa in villa: il verbo vale " trasportare ", " trasferire " [...] termine è pregnante e indica la sovrumana virtù della grazia divina che conduce D. da un cielo a quello contribuisce a descrivere l'ineffabilità del passaggio da una condizione di grazia a una ancora più sublime: ripreser (v. 82), rilevarsi ... Leggi Tutto

affrangere

Enciclopedia Dantesca (1970)

affrangere Federigo Tollemache Ricorre due sole volte, nel Purgatorio. In XXVII 74 la natura del monte ci affranse / la possa del salir più e ' l diletto, vale " fiaccare " (v. Iacopone L'omo fo creato [...] nell'ediz. Menichetti); tutto il passo esprime la spossatezza fisica e morale causata misteriosamente dal tramonto del sole, che raffigura la grazia divina. In XXX 36 lo spirito mio, che già cotanto / tempo era stato ch'a la sua presenza / non era di ... Leggi Tutto

immenso

Enciclopedia Dantesca (1970)

immenso Andrea Mariani L'aggettivo compare in D. due sole volte, con valore pressoché uguale. In Pg XXVII 70 pria che 'n tutte le sue parti immense / fosse orizzonte fatto d'uno aspetto, è riferito [...] ... smisurato " (Buti) che D. ha di conoscere la verità della fede. L'‛ immensità ' dell'aspirazione dantesca è considerata dal Landino di per sé sufficiente a ottenere il dono della grazia divina: " quasi dica, giusta cosa è, che gli concediate tal ... Leggi Tutto

manna

Enciclopedia Dantesca (1970)

manna Il cibo che Dio diede per quarant'anni ogni mattina agli Ebrei nel deserto (Ex. 16, 13-15; Num. 11, 7; Ps. 77, 24), in Pd XXXII 131 visse di manna / la gente ingrata, mobile e retrosa, e Vn XXIII [...] la cotidiana manna (Pg XI 13, che traduce " panem nostrum quotidianum da nobis hodie " del Pater noster), cioè la grazia divina invocata dai superbi per procedere alla purificazione; la verace manna (Pd XII 84), la vera sapienza, contrapposta ai beni ... Leggi Tutto

refrigerio

Enciclopedia Dantesca (1970)

refrigerio Lucia Onder In contesto figurato, il termine compare in Cv IV XII 5, contrapposto a sete, la spasmodica aspirazione alle ricchezze rispetto al " sollievo ", al " conforto " che da esse dovrebbe [...] intollerabile. Con eguale connotazione di carattere morale per indicare il " gaudio ", la " gioia " dei beati su cui piove la grazia divina, in Pd XIV 27 Qual si lamenta perché qui si mola / per viver colà sù, non vide quive / lo refrigerio de ... Leggi Tutto

abondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abondare (abbondare) In Cv IV XII 6, nel significato di " avere in abbondanza ", in traduzione diretta da Cicerone (Par. I I 6 " ea... desiderare maxime, quibus abundarent "); " essere in abbondanza ", [...] ond'io presunsi ficcar lo viso per la luce etterna, dove abbondante definisce l'eccezionale elargizione di grazia divina (cfr. superinfusa, in Pd XV 28) necessaria a D., come a ogni viator mistico, per poter fruire della visione di Dio e dei beati ... Leggi Tutto

guidar

Enciclopedia Dantesca (1970)

guidar Verbo provenzale, " condurre "; nella III singol. del pres. indic., in Pg XXVI 146 que vos guida al som de l'escalina; ne è soggetto valor, cioè la grazia divina che guida le anime alla sommità [...] della sacra montagna ... Leggi Tutto

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] l'alta fantasia di Dante. Tornano al poeta i ricordi del suo passato in questo mistero della redenzione che raffigura. E, nella divina grazia, impetrata da Gretchen a Maria per l'errare di chi le franse il cuore, avrà trovato pur lui la sua pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] la leggenda, come fece S. Tommaso, e fece Dante che spiegò la salvezza con quel che "il mondo Veder non può della divina grazia" e accolse l'opinione di coloro che ammettevano un ritorno di Tr. alla vita e la sua novella morte credente e battezzato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 113
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
divino
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali