NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] greco entrato in Roma sia direttamente dalla Grecia sia, forse, per il tramite delle colonie dell'Italia E. David, Neptune, recherches sur ce dieu, Parigi 1839; Cagnat-Chapot, Manuel d'arch. rom., Parigi 1916, I, p. 417; F. Castagnoli, Il problema ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] arte greca. d'esempio, per N. I la stele di Naukratis e la statua J. dd Nectanébo à Karnak, in Chronique d'Égypte, XXIV, 1949, pp. succession des rois de la XXXe dynastie, in Rev. d'Égypt., 8, 1951, pp. 25-29; E B. C. to A. D. 100 - The Brooklyn Museum ...
Leggi Tutto
ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] delle più antiche firme di ceramisti greci che possediamo. Non esistono altre opere il ritardo stilistico di una pittura eseguita in Italia, si dovrà scendere a circa la metà 5 ss.; E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn. d. Griechen, I, Monaco 1923, p. 110 (che ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] di cui sono stati rinvenuti esemplari simili in Italia e a Creta nello strato protominoico (3000 a 1912, pp. 253-299; D. Fimmen, Die Kret. Myk. Kultur, Lipsia-Berlino 1924; M. Collignon, Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, pp. 233- ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] questo gli dei irati scatenarono una tempesta contro i Greci che lasciavano Troia; A. si salvò su uno , i, tav. 22; anfora di Capua: C.V.A., Italia, 530, 2-3; Riv. Ist. Archeol. e St. d. Arte, iv, 1955; marmi: Gall. Borghese: Einzelaufnahmen, 2722; ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] ellenica e, d'altra parte, non confondibile con la produzione italica vera e propria (v. italica, arte).
Lo del V sec. e l'inizio del IV si inizia in Magna Grecia la fioritura di una ceramica locale a figure rosse differenziata in varie correnti ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] La critica d'Arte, V, 1940, pp. i ss.; J. Bérard, Bibliographie topographique des principales cités grecques de l'Italie Méridionale et , in Greci e Italici in Magna Grecia, Napoli 1962, pp. 212 ss.; id., in Metropoli e colonie di Magna Grecia, Napoli ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] tratto di epistilio.
Nell'architettura greca si fissarono per ogni ordine, molto sottile a scivolo o a gola ornato d'intagli; l'a. corinzio, molto sviluppato Parigi 1911, p. 423; A. Della Seta, Italia antica, Bergamo 1928; G. T. Rivoira, Architettura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] .
Bibliografia
G. Cremonesi - C. Pagliara - F. D’Andria, Leuca, Galatina 1978.
F. D’Andria, Puglia, Roma 1980, pp. 120-22.
G. Cremonesi - M.D.L. Benzi, Leuca (Lecce), in L. Vagnetti (ed.), Magna Grecia e il mondo miceneo. Nuovi documenti (Catalogo ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] di V. tra lo Ionio (Metaponto) e il Tirreno (Posidonia). Monete d'argento di varie città dello Ionio confermano che S. di V. conservò Mostra Italia '61), p. 83 ss.; La documentazione archeologica in Lucania, in Greci e Italici in Magna Grecia, in ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...