• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [3833]
Arti visive [517]
Biografie [986]
Storia [502]
Archeologia [464]
Letteratura [385]
Religioni [335]
Diritto [153]
Geografia [120]
Temi generali [144]
Europa [129]

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] stesso, o da Liparo figlio di Ausone, mitico re d'Italia. Le isole E. furono abitate in età antichissima e Barcellona 1953-54, pp. 137-235; id., Sulla topografia di Lipari in età greca e romana, in Archivio Stor. per la Sicilia Orient., L, 1954, pp. ... Leggi Tutto

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie M. Santangelo Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] in Egitto della leggenda, nata nell'ambiente dei Greci d'Asia Minore. Per questa hydrìa è stato notato pensare che il maestro sia venuto ad impiantare la sua officina in Italia e probabilmente nella città stessa che oggi dà il nome al gruppo ... Leggi Tutto

GUERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giovanni Mario Bevilacqua Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] delle prove de' Romani, e parimente de' fatti delli Greci, per darli all'intaglio; e voleva, che li Principi grandi acconciature di teste usate da nobilissime dame in diverse cittadi d'Italia, dedicato a Orsina Peretti in occasione delle nozze nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – RAFFAELLINO DA REGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

CORAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORAZZA G. Garbini G. A. Mansuelli R. Grousset J. Auboyer Armatura difensiva composta da diversi materiali. Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] che si riducevano le dimensioni dello scudo. Fin dall'arcaismo le genti greche usano due tipi di c.: quello rigido (ϑώραξ στάδιος), formato da sulla forma della medesima presso i popoli più antichi d'Italia fino all'Età del Bronzo. Per la Sardegna ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] col materiale archeologico, cfr. ora M. Napoli, in Greci e Italici in M. Grecia, Taranto 1962, p. 195 ss.); J. S. Callaway p. i ss., tavv. I-XX (P. Zancani Montuoro). Dei sondaggi di D. F. Brown breve notizia in Am. Journ. Arch., LVIII, 1954, p. 144 ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] e da lui richieste. Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1922, p. 101, pp. 508-509 e nota 4 Etr., X, 1936, p. 61. Sulla diffusione del b. fuori d'Italia cfr. P. Mingazzini, Vasi della Collezione Castellani, Roma 1930, pp. 1 ... Leggi Tutto

GIGLIOLI, Giulio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giulio Quirino Marcello Barbanera Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] in occasione del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia, di cui curò anche il catalogo; questa esperienza Fra l'altro illustrò la collezione di vasi greci del museo (I più bei vasi greci di Villa Giulia, in Dedalo, III [1922], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – RODOLFO LANCIANI – UNITÀ D'ITALIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSENALE H. Kähler G. Guidi Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] 63) risulta che alla metà del sec. II a. C., Ermodoros, architetto greco, fu incaricato di restaurare i navalia di Roma, ma non sappiamo quali; in la nave con la quale Enea approdò alle coste d'Italia. Questa trasformazione dell'a. in museo dovette ... Leggi Tutto

GEROLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROLA, Giuseppe Gian Maria Varanini , Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] valsero nel 1933 il premio Mussolini conferitogli dall'Accademia d'Italia. Fu dunque l'impresa che gli permise di 61, 63; S.A. Curuni, G. G. storico, studioso dei monumenti greci, in La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi - F. Halbherr - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BASSANO DEL GRAPPA – ACCADEMIA D'ITALIA – GUSTAVO GIOVANNONI

DELLA VALLE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto. L'unico autore che dia una data [...] affine, Osservazioni sul modo di migliorare i vini d'Italia e renderne la maggior parte atta alla navigazione, ibid di Svezia, Roma 1794, pp. VIII-71; le Vite dei pittori antichi greci e latini, dedicato a Pio VI, Siena 1795, in cui tratta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 52
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali