• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
517 risultati
Tutti i risultati [3833]
Arti visive [517]
Biografie [986]
Storia [502]
Archeologia [464]
Letteratura [385]
Religioni [335]
Diritto [153]
Geografia [120]
Temi generali [144]
Europa [129]

VIBO VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia) Red. Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] La critica d'Arte, V, 1940, pp. i ss.; J. Bérard, Bibliographie topographique des principales cités grecques de l'Italie Méridionale et , in Greci e Italici in Magna Grecia, Napoli 1962, pp. 212 ss.; id., in Metropoli e colonie di Magna Grecia, Napoli ... Leggi Tutto

ABACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABACO G. Matthiae Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] tratto di epistilio. Nell'architettura greca si fissarono per ogni ordine, molto sottile a scivolo o a gola ornato d'intagli; l'a. corinzio, molto sviluppato Parigi 1911, p. 423; A. Della Seta, Italia antica, Bergamo 1928; G. T. Rivoira, Architettura ... Leggi Tutto

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA DI VAGLIO M. Napoli Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] di V. tra lo Ionio (Metaponto) e il Tirreno (Posidonia). Monete d'argento di varie città dello Ionio confermano che S. di V. conservò Mostra Italia '61), p. 83 ss.; La documentazione archeologica in Lucania, in Greci e Italici in Magna Grecia, in ... Leggi Tutto

CHEIRISOPHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRISOPHOS (Χ[ε]ιρίσοϕος, Chirisõphos) L. Guerrini 2°. - Toreuta greco, di epoca augustea, attivo in Italia; autore di due vasi in argento dorato, trovati nel 1920 in una tomba a inumazione a Hoby [...] del toreuta è in caratteri greci, sul secondo in lettere latine; si deduce così che l'artista era greco, al servizio però di come governatore nella Germania settentrionale, negli anni 14-21 d. C., incaricato da Tiberio della costruzione della flotta ... Leggi Tutto

GEOMETRICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEOMETRICO, Stile E. Homann-Wedeking Si indica con questo termine una forma d'arte che trova la sua caratteristica espressione particolarmente nella decorazione. Queste decorazioni sono di tipo geometrico, [...] e della riga, lo stile g. è perciò una forma d'arte dovuta specificamente al disegno. Questo disegno può tuttavia realizzarsi Anteriore, particolarmente per la ceramica di Susa. Tanto la Grecia quanto l'Italia hanno il loro stile g. (ma lo ha anche ... Leggi Tutto

DAMOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus) B. Pace L. Guerrini Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] E per contro verosimile che D. e Gorgasos siano venuti a Roma dalla Sicilia o dalla Magna Grecia, ove la decorazione architettonica in . Testimonianza di autentici scultori greci (sia venuti dalla Grecia che dall'Italia meridionale), operanti in Roma ... Leggi Tutto

ANTIOCO III il grande di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας) L. Laurenzi Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto [...] Italia, è ora generalmente accolta. Il confronto monetario è infatti preciso anche nei particolari. Si tratta di un capolavoro ritrattistico, opera altamente rappresentativa del periodo del maggior fiorire dell'arte del ritratto in Grecia d' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali