• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
687 risultati
Tutti i risultati [8518]
Religioni [687]
Biografie [1813]
Arti visive [1404]
Archeologia [1356]
Storia [1010]
Letteratura [782]
Geografia [315]
Lingua [267]
Europa [234]
Temi generali [234]

Re, Libri dei

Enciclopedia on line

(lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico [...] di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II Re ebraici corrispondono pertanto rispettivamente ai libri I-II Re e III-IV Re greci e latini. Seguendo l’uso ebraico, il I Re si apre con gli ultimi giorni del regno di David e culmina descrivendo quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LEGGE MOSAICA – RE DI GIUDA – MONOTEISMO – BABILONIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Re, Libri dei (1)
Mostra Tutti

Giovanni Stojković di Ragusa

Enciclopedia on line

Domenicano (n. Ragusa tra il 1390 e il 1395 - m. 1443), docente a Parigi, poi procuratore dell'ordine presso il papa. Combatté gli ussiti e fu per questo in Germania con il card. G. Cesarini, che lo delegò [...] di Basilea (1431). Fu poi a Costantinopoli (1435-37) con F. Menguer e S. Fréron per trattare l'unione con i Greci. Tornato a Basilea, rappresentò la maggioranza del concilio contraria al papa Eugenio IV; creato vescovo, poi (1440) cardinale, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – COSTANTINOPOLI – CARDINALE – USSITI

evocazione

Enciclopedia on line

Medicina In embriologia, effetto morfogenetico che una sostanza chimica non identificata ( evocatore), emessa da una porzione dell’embrione (organizzatore), esercita su un’altra porzione dell’embrione [...] magica, un’anima dall’oltretomba, per lo più a scopo divinatorio, in uso specialmente presso gli antichi Caldei, Ebrei, Ittiti, Greci, Romani. Nella religione romana l’e. era l’azione rituale con la quale, quando l’esercito stava per conquistare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: EMBRIOLOGIA – POLITEISMO – ITTITI – CALDEI – EBREI

Metòdio d'Olimpo, santo

Enciclopedia on line

Metòdio d'Olimpo, santo Scrittore cristiano (m. forse martire nel 311), ritenuto vescovo di Olimpo (Licia) o d'altra sede. Delle opere di M., l'unica conservata integralmente nel greco originale è il Συμπόσιον ἢ περὶ ἁγνείας [...] e che costituisce anche la prima opera cristiana sulla verginità. Altre opere di M., di cui si hanno frammenti greci e traduzioni paleoslave, sono: due dialoghi Sul libero arbitrio (contro il determinismo gnostico) e Aglaofone o sulla resurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMPOSIO PLATONICO – LIBERO ARBITRIO – MILLENARISTA – PORFIRIO – ORIGENE

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che il copto è stato creato da un’élite ormai conscia dei suoi diritti e della sua parità con i greci. Un ceto nuovo, economicamente in crescita, ormai ellenizzato e consapevole dell’irreversibilità del processo che nei secoli precedenti ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Camene

Enciclopedia on line

(lat. Camenae, ant. Casmenae) Divinità latine delle acque e delle sorgenti; da una di queste sorgenti, nel bosco sacro alle C. e alla ninfa Egeria, fuori la porta Capena, le Vestali attingevano l’acqua [...] per i loro riti. Il nome è verosimilmente connesso con carmen nel suo senso originario di canto magico e vaticizzante. Già alla metà del 3° sec. a.C. le C. erano assimilate alle muse dei Greci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VESTALI – CAMENAE – EGERIA – CAPENA – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camene (1)
Mostra Tutti

CRESPI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino) Katherine Walsh Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] e, dopo un viaggio per mare, raggiunse Basilea il 2 maggio 1434, dove riferì i risultati della legazione. Il C. e i greci si misero in viaggio via terra e il 18 gennaio, investiti da una tempesta sul Mar Nero, riuscirono a stento a salvarsi. Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo Vasco La Salvia L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] in cinque sessioni nell'ottobre 649, vide la partecipazione dei vescovi della Tuscia longobarda, di 37 monaci e abati greci, in rappresentanza della Chiesa orientale, pur se residenti in Roma, e del vicario apostolico di Palestina. Altre informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rufino di Aquileia

Enciclopedia on line

Rufino di Aquileia Scrittore ecclesiastico (Concordia, presso Aquileia, 345 circa - Messina 410). Monaco ad Aquileia, in Egitto, in Palestina, poi ancora in Italia (Aquileia e infine Messina); amico e condiscepolo di s. [...] fatto una traduzione del De principiis. L'opera di scrittore di R. consta quasi completamente di traduzioni latine da Padri greci, condotte a volte con una certa libertà e non senza rivelare, nella scelta degli autori, le sue preferenze teologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – PALESTINA – ORIGENE – MESSINA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino di Aquileia (2)
Mostra Tutti

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo Roberto Ricciardi Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica. Nella città natale apprese le lingue classiche [...] era in quel momento particolarmente fiorente nello Stato veneziano. Di sicuro aveva stampato o collaborato a stampare in Verona libri latini, greci, italiani e ebraici, per quanto tale notizia (De Rossi, Annali ... di Sabbioneta, p. 6) sia del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 69
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali